Tipi di grassi: saturi, monoinsaturi, polinsaturi, idrogenati.

Tipi di grassi: saturi, monoinsaturi, polinsaturi, idrogenati.

Quali tipi di grassi sono buoni e quali cattivi? I grassi non sono tutti uguali. Alcuni nutrono le cellule, altri ostruiscono i vasi sanguigni. Scoprite quali sono i tipi di grassi - saturi, monoinsaturi, polinsaturi e idrogenati - e come possono essere utilizzati in modo intelligente per la salute naturale, ispirandosi a terapie e cure antiche.

Cosa sono i grassi e perché sono essenziali per l'organismo?

I grassi sono un'importante fonte di energia e favoriscono l'assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E, K), proteggono gli organi interni e mantengono la salute della pelle e del cervello. Nonostante la loro reputazione negativa, non tutti i grassi sono dannosi. La differenza sta nella loro struttura chimica e nel modo in cui vengono elaborati o consumati.

Secondo la tradizione popolare,"i grassi buoni nutrono, quelli cattivi fanno ammalare". Oggi la scienza conferma questa semplice verità, dimostrando che alcuni grassi naturali possono addirittura essere terapeutici.

1. Grassi saturi

I grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente e provengono generalmente da prodotti animali o da grassi vegetali tropicali.

Fonti naturali:

  • Burro e panna acida fatta in casa
  • Strutto, sego e grasso d'anatra
  • Olio di cocco e olio di palma non raffinato.

Effetti sulla salute:

Un consumo moderato di grassi saturi naturali può favorire la produzione di ormoni e il funzionamento del sistema nervoso. Un eccesso, tuttavia, aumenta il colesterolo LDL e restringe le arterie.

Nelle cure antiche:

Nella medicina tradizionale rumena, il lardo di maiale o di tasso veniva usato esternamente per i dolori reumatici e i raffreddori, grazie al suo effetto antinfiammatorio locale. In piccole dosi, era considerato "energia per l'inverno".

2. Grassi monosaturi

Questi grassi sono liquidi a temperatura ambiente e solidi in frigorifero. Sono considerati "grassi buoni" perché riducono il colesterolo cattivo (LDL) e proteggono il cuore.

Fonti naturali:

  • Olio extravergine di oliva
  • Olio di avocado
  • Mandorle, nocciole e anacardi
  • Semi di sesamo e olio di colza spremuto a freddo

Benefici:

Favorisce la salute del cuore, riduce l'infiammazione, rafforza l'immunità e migliora la sensibilità all'insulina. Nelle diete mediterranee e nelle moderne terapie erboristiche, l'olio d'oliva è un simbolo di longevità.

"Un cucchiaio di olio d'oliva crudo al giorno toglie il medico di torno".

3. Grassi polinsaturi

Questa categoria comprende gli acidi grassi essenziali Omega-3 e Omega-6, che il corpo non può produrre da solo. Devono provenire dalla dieta.

Fonti di grassi polinsaturi:

  • Pesce grasso (salmone, sgombro, sardine)
  • Semi di lino, chia, canapa
  • Noci e nocciole crude
  • Olio di girasole spremuto a freddo

Ruolo terapeutico:

I grassi polinsaturi riducono l'infiammazione, proteggono il sistema cardiovascolare e favoriscono le funzioni cerebrali. Nelle terapie erboristiche, l'olio di lino viene utilizzato sia internamente che esternamente per la rigenerazione della pelle e la disintossicazione del fegato.

4. Grassi idrogenati (trans)

Sono grassi artificiali, creati industrialmente idrogenando gli oli vegetali per renderli più stabili e solidi.

Esempi:

  • Margarina economica
  • Prodotti da forno industriali
  • Snack e patatine
  • Cibi fritti in olio riutilizzato

Effetti nocivi:

I grassi idrogenati aumentano il colesterolo cattivo, favoriscono l'infiammazione cronica e le malattie cardiovascolari. Nella medicina naturale sono considerati "grassi morti", privi di valore vitale per l'organismo.

5. Altri grassi meno conosciuti

Grassi trans naturali

Si trovano in piccole quantità nei latticini e nella carne dei ruminanti. A differenza dei grassi artificiali, sono sicuri in quantità moderate.

Grassi trans a catena media (MCT)

L'olio di cocco e l'olio MCT sono rapidamente assorbiti e convertiti in energia. Sono consigliati per la perdita di peso e per il supporto cerebrale. In alcune terapie erboristiche sono utilizzati per la disintossicazione e il sostegno del fegato.

Confronto tra i tipi di grassi

Tipo di grasso Fonte Effetti Raccomandazione
Saturi Burro, strutto, cocco Energetici, ma possono aumentare le LDL Consumo moderato
Moninsaturi Olive, avocado, mandorle Abbassano il colesterolo, sono antinfiammatori Consumo giornaliero moderato
Polinsaturi Pesce, semi di lino Proteggono cuore e cervello Essenziale ogni giorno
Idrogenati Margarine, fast food Nocivi, infiammatori Evitare del tutto

Il ruolo dei grassi nelle terapie erboristiche

In fitoterapia e apiterapia, i grassi naturali sono portatori di sostanze attive. Ad esempio, l'olio d'oliva viene utilizzato come base per i macerati oleosi di piante medicinali (iperico, calendula, lavanda).

I grassi vegetali spremuti a freddo aiutano a disintossicare il fegato, a curare la pelle e a sostenere il cervello nei periodi di stress o di stanchezza cronica.

Raccomandazioni per una dieta equilibrata

  1. Consumare ogni giorno una fonte di grassi naturali (oli spremuti a freddo, noci, semi, avocado).
  2. Evitare completamente i grassi idrogenati presenti nei prodotti trasformati.
  3. Combinare fonti di Omega-3 e Omega-6 per un equilibrio antinfiammatorio.
  4. Utilizzare l'olio d'oliva a crudo, non fritto, per preservarne le proprietà benefiche.
  5. Includere burro naturale o ghee in quantità moderate per dare energia e sazietà.

🧠 Lo sapevate che...?

  • 🥥 L 'olio di cocco veniva usato nell'antichità come cura per l'immunità e per rafforzare i capelli e la pelle.
  • 🐖 Il lardo di maiale contiene naturalmente vitamina D ed era considerato l '"energia invernale" dei contadini rumeni.
  • 🐟 Gli acidi grassi omega-3 del pesce grasso riducono l'infiammazione e possono migliorare la memoria e l'umore.
  • 🌿 Gli oli spremuti a freddo conservano gli antiossidanti naturali e possono essere utilizzati nei macerati di erbe terapeutiche.
  • 🫒 Un cucchiaio di olio d'oliva crudo al giorno protegge il cuore e l'apparato digerente: un'abitudine mediterranea dagli effetti comprovati.
  • 💛 I grassi buoni favoriscono l'assorbimento delle vitamine A, D, E e K e regolano gli ormoni naturali.
  • 🔥 I grassi trans (idrogenati) non esistono in natura: sono prodotti industrialmente e possono favorire le malattie cardiovascolari.
  • 🥑 L 'avocado è un'ottima fonte di grassi monoinsaturi che abbassano il colesterolo e rafforzano l'immunità.
  • 🌸 L 'olio di semi di lino era usato nella medicina popolare per disintossicare il fegato e trattare gli eczemi.
  • 🧘‍♀️ I grassi naturali sostengono il sistema nervoso e possono aiutare a ridurre lo stress e l'ansia.

Nota conclusiva

I grassi sono una parte essenziale dell'alimentazione, ma la chiave sta nell'equilibrio e nella naturalità. Scegliete fonti pulite e spremute a freddo ed evitate i prodotti industriali. Nell'antica tradizione curativa, il cibo naturale era la medicina più semplice. Oggi stiamo riscoprendo gli stessi principi attraverso un'alimentazione attenta ed equilibrata.


Commenti

Vota questo articolo: