Lardo di tasso
Burro di tasso: la cura per polmoni e immunità più forti

Il burro di tasso è considerato un rimedio erboristico davvero miracoloso, utilizzato fin dall'antichità per rafforzare le difese immunitarie, curare le affezioni respiratorie e ripristinare un organismo indebolito. Scoprite come usarlo, quali benefici apporta e quali precauzioni prendere.
Che cos'è il burro di tasso?
Il burro di tasso è un prodotto naturale ricavato dal grasso sottocutaneo del moscardino, con una lunga tradizione nella medicina popolare. Ha una consistenza oleosa, bianco-giallastra e un odore caratteristico, e in passato era considerato una "cura d'oro" per raffreddori, bronchiti, tubercolosi o ferite difficili da guarire. Oggi l'olio di badberry viene utilizzato sia internamente che esternamente ed è apprezzato in molte terapie erboristiche.
Come si estrae il burro di badberry 🔥
La preparazione tradizionale del burro di badberry consiste in un lento processo di fusione:
- Il grasso fresco viene sbucciato e tagliato in piccoli pezzi.
- Si mette in una pentola di ceramica o di vetro a fuoco molto basso o in un bagno di vapore.
- Il grasso si scioglie lentamente, senza bruciare, per preservare i principi attivi.
- Filtrare attraverso un panno pulito e conservare in un contenitore di vetro in un luogo fresco.
Valore nutrizionale (100 g)
Il grasso di tasso è ricco di grassi sani, acidi grassi insaturi e vitamine liposolubili ed è un alimento ad alta densità energetica.
- Calorie: ~900 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi totali: 99 g
- - di cui saturi: 40 g
- Proteine: 0,5 g
- Fibre: 0 g
- Zucchero: 0 g
- Vitamine A, D, E, K, B1, B2, B3, B4, B6, B9, B12
- Minerali: ferro, zinco, fosforo
- Acidi grassi Omega-3 e Omega-6
- Glicosidi
- Micro e macro elementi essenziali
Benefici per la salute del burro di tasso 🌿
- Rafforza il sistema immunitario - aumenta le difese naturali dell'organismo.
- Tratta le condizioni respiratorie - è utile per bronchite, asma e tubercolosi.
- Antinfiammatorio naturale - riduce le infiammazioni articolari e muscolari.
- Cura ferite e ustioni - applicato esternamente accelera la guarigione.
- Tonico ed energizzante - restituisce forza alle persone deboli o anemiche.
- Migliora la digestione - stimola la secrezione della bile e il fegato.
- Potente antiossidante - protegge le cellule dai radicali liberi.
- Protegge il cuore - grazie al suo contenuto di acidi grassi insaturi.
- Allevia i dolori reumatici - mediante sfregamento esterno sulle zone doloranti.
- Rafforza i polmoni - consigliato durante la convalescenza dopo malattie respiratorie.
Malattie trattate con l'olio di sambuco cattivo
- Polmonari - tubercolosi, asma, polmonite, persino di supporto in caso di cancro ai polmoni (effetto antitumorale grazie agli Omega-9 e alla vitamina A).
- Gastro-intestinale - gastrite, ulcera, ulcera, colite, enterocolite; ha un effetto protettivo sulla mucosa digestiva. Può essere consumato semplicemente (a brevi intervalli) in caso di gastrite o ulcera.
- Cardiovascolare - riduce il rischio di aterosclerosi, trombosi e vene varicose; migliora la circolazione e la sintesi dell'emoglobina. Si possono somministrare cicli di 10-14 giorni per fluidificare il sangue.
- Condizioni della pelle - cicatrizzante, antimicrobico, utile per ustioni, tagli, eczema, acne, psoriasi, herpes. Può essere applicato esternamente come unguento.
- Muscoloscheletrico - riduce l'infiammazione e il dolore in caso di artrite, osteoporosi, tendinite, distorsione. Può essere massaggiato localmente ogni giorno.
- Ormonale - favorisce l'equilibrio ormonale, la fertilità e la sintesi degli ormoni sessuali. Si raccomanda un consumo regolare per l'equilibrio ormonale e la fertilità.
Controindicazioni e possibili effetti collaterali ⚠️
- Non somministrare ai bambini piccoli senza il parere del medico.
- Controindicato nelle persone con gravi patologie epatiche.
- Può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili.
- Un consumo eccessivo → può influire sulla digestione e sul fegato.
- Non utilizzare per via interna se il prodotto non è puro e testato.
Rimedi erboristici con l'olio di badberry 🧴
Per la bronchite e la tosse
Assumere 1 cucchiaino di olio di badberry mescolato con miele, 2 volte al giorno per 7 giorni.
Per reumatismi e dolori articolari
Applicare esternamente massaggiando delicatamente sulle articolazioni dolorose, quindi coprire la zona con un panno caldo.
Per ferite e ustioni
Ungere la zona interessata con un sottile strato di lardo, aiutando a guarire e a lenire il dolore.
Per l'immunità e l'anemia
Assumere 1 cucchiaino al mattino a digiuno per 10 giorni.
Per la tubercolosi (cura tradizionale)
Preparare una miscela di lardo di tasso, miele e latte caldo, da assumere quotidianamente per diverse settimane.
Lo sapevate che...? 🤔
- 🐾 Il lardo di tasso era considerato una cura miracolosa nei villaggi rumeni per le malattie polmonari.
- 🔥 Era spesso usato come unguento per le ustioni e i congelamenti.
- 💪 Un cucchiaino di lardo veniva somministrato ai bambini deboli per farli diventare più forti.
- 🌿 Nella medicina russa e siberiana è stato usato per secoli per la tubercolosi.
- 🦴 Gli anziani lo usavano per i dolori reumatici con frizioni quotidiane.
- 🍯 Spesso veniva mescolato con miele e latte per facilitarne il consumo.
- 👩🌾 I contadini dicevano che "ungeva i polmoni dall'interno" e curava i raffreddori.
- 🧴 Il lardo veniva conservato in barattoli di vetro, refrigerati per evitare che irrancidisse.
- 🌬️ Era considerato un elisir respiratorio per chi soffriva di asma.
- ⚔️ In tempo di guerra, i soldati lo usavano per curare le ferite.
- 🐻 Si credeva che il potere del tasso passasse a chi consumava il burro.
- 🫀 Il contenuto di Omega-3 e Omega-6 ha effetti cardioprotettivi.
- 👵 Le medicine popolari raccomandavano il burro per rafforzare le ossa.
- 🛡️ Si diceva che "tenesse lontane le malattie" se consumato in primavera.
- 🐕 Veniva anche utilizzato nei trattamenti veterinari per cani e cavalli.
- 🧒 Ai bambini veniva dato il lardo con pane e sale per crescere sani.
- 🥛 Mescolato con latte caldo, era un sonnifero naturale.
- 🌡️ Veniva somministrato nelle cure autunnali e primaverili per fortificare.
- 🍵 Combinato con tè medicinali per ottenere effetti migliori.
- 🩺 Ancora oggi viene utilizzato in fitoterapia per sostenere i polmoni.
- Nella medicina popolare, il burro di badberry era considerato un antidoto per la tubercolosi.
- 🧬 Gli acidi grassi Omega-9 contenuti nel lardo hanno effetti antitumorali.
- 👩❤️👨 Il consumo regolare era associato alla fertilità e alla potenza di uomini e donne.
- 🧴 Ancora oggi viene utilizzato nelle creme per la psoriasi e la dermatite.
Conclusione
L 'olio di rovo rimane un prezioso rimedio erboristico con effetti comprovati da generazioni. Usato correttamente, può essere un importante alleato per la salute, ma è essenziale rispettare le dosi e le controindicazioni.
Sintesi
Effetti benefici:
- antinfiammatorio;
- antibatterico;
- antiossidante;
- immunostimolante;
- energizzante;
- digestivo;
- curativo;
Effetti collaterali:
- può causare allergie;
- sovradosaggio → disturbi digestivi;
- rischio per il fegato in caso di consumo eccessivo;
Controindicazioni:
- bambini piccoli;
- gravi malattie del fegato;
- allergie ai grassi animali;