Una buona alternativa per preparare l 'olio di ortica, se non siamo nella stagione dell'ortica, è utilizzare le ortiche essiccate. L'olio di ortica è stato utilizzato fin dall'antichità, sia internamente che esternamente, per vari disturbi come il trattamento dei capelli, le condizioni dermatologiche (acne), le condizioni reumatologiche (effetto antinfiammatorio), i disturbi digestivi, epatici e biliari, il mal di gola e il dolore faringeo.
- può colorare i capelli (attenzione per chi ha i capelli biondi)
Commenti