Scoprite la tintura di burro di terra, un efficace rimedio erboristico per alleviare i dolori reumatici, muscolari e articolari. Preparata in casa, questa tintura offre un sollievo rapido e naturale (reumatismi, dolori muscolari, osteoporosi, artrosi, gotta).
Si ottengono così circa 450 ml di tintura, cioè circa 90 porzioni da 5 ml ciascuna.
➡️ Perché le sostanze irritanti, che all'interno causerebbero gravi infiammazioni, diventano utili all'esterno, stimolando la circolazione e riducendo il dolore.
➡️ Sì, nel tardo autunno e all'inizio della primavera la radice contiene la massima concentrazione di composti attivi, soprattutto saponine e mucillagini.
➡️ L'alcol al 40% estrae in modo eccellente i principi solubili in acqua e in alcol, ma se si desidera un'azione più irritante (per i montaggi, i monconi), l'alcol al 70% è più penetrante.
➡️ Sì, diventa di colore più scuro e assume un odore più intenso, segno che sta iniziando l'ossidazione. Non è più efficace dopo 2 anni.
➡️ Assolutamente sì! Se applicata prima del massaggio, attiva la circolazione locale e apre i pori, aumentando l'effetto del massaggio.
➡️ Può stimolare leggermente la circolazione nelle zone colpite da neuropatia, ma va testata con attenzione sulla pelle fragile.
➡️ Sì, quella preparata in casa da una radice non lavorata può essere più forte e ricca di composti volatili.
➡️ L'impacco mantiene la tintura a contatto con la pelle più a lungo, aumentandone l'assorbimento e approfondendo l'efficacia terapeutica.
➡️ Sì, un'applicazione eccessiva può squilibrare lo strato lipidico naturale. Si consigliano pause e un'idratazione alternativa.
➡️ È una reazione normale: la tintura stimola la microcircolazione. Se la sensazione persiste o diventa pungente, interrompere l'uso.
➡️ È interessante dire di sì: entrambi agiscono attraverso una lieve irritazione locale, innescando una reazione antinfiammatoria e analgesica riflessa.
➡️ Sì, gli operatori alternativi la utilizzano talvolta sui punti riflessi per una stimolazione localizzata.
➡️ Sì, perché stimola la circolazione e riduce la sensibilità delle articolazioni ai cambiamenti climatici.
➡️ Nella fase di recupero (dopo la fine dell'infiammazione acuta), sì: favorisce la vascolarizzazione e la rigenerazione locale.
➡️ È possibile diluire la tintura finale con glicerina vegetale o applicarla su un sottile strato di olio vegetale come protezione.
Commenti