Come puoi trasformare questo olio in un prodotto da spa?
Aggiungetelo ai sali da bagno, alla crema per il corpo o combinatelo con oli essenziali (menta piperita, eucalipto, lavanda) per un effetto profondamente rilassante.
➡️ L'olio essenziale è molto più concentrato e si ottiene tramite distillazione. L'infuso è più delicato, ma contiene una gamma più ampia di fitonutrienti estratti lentamente.
➡️ Sì, il rosmarino, il timo o la lavanda sono combinazioni eccellenti: potenziano l'effetto antisettico e l'aroma dell'olio finale.
➡️ Assoluto. Grazie al suo contenuto di resina, può stimolare la circolazione del cuoio capelluto, combattere la forfora e rigenerare i capelli.
➡️ La macerazione lenta consente l'estrazione completa dei principi attivi, senza riscaldamento, preservando l'integrità dei composti fragili.
➡️ L'olio extravergine di oliva è una scelta classica, ma anche l'olio di semi di girasole spremuto a freddo o l'olio di mandorle sono ottime alternative.
➡️ Parziale. Non è volatile come un olio essenziale, ma può essere riscaldato delicatamente in un diffusore d'acqua per un effetto delicato e confortante.
➡️ La sera, dopo un bagno caldo o una doccia, quando i pori sono aperti e l'assorbimento è massimo, soprattutto per un effetto lenitivo e distensivo sui muscoli.
➡️ SÌ. L'olio di gemme di pino forma una pellicola protettiva naturale contro vento e freddo, rendendolo ottimo per le pelli secche o sensibili.