Sciroppo di ortica con miele

Sciroppi Facile 30 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione10 min
Tempo di attesa30 giorni
Pronto in30 giorni 10 m

Rivitalizza il tuo sangue, rafforza la tua immunità, in modo naturale!

Lo sciroppo di ortica con miele è considerato un vero e proprio elisir che rinvigorisce e ringiovanisce l'organismo: disintossicante, tonico, combatte l'anemia, lo stress,... L'ortica in generale aiuta a combattere qualsiasi processo degenerativo.

Porzioni

30 cucchiaini (un cucchiaino corrisponde a una porzione)

Video

Ingredienti

Costo stimato: 3.2 €

Materiali

vasetto 400g

Preparazione

  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 1Lavare bene le ortiche e tritarle finemente.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 2Mettere le ortiche tritate in un barattolo di dimensioni tali da riempirlo per tre quarti.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 3Aggiungere al volume rimanente il miele liquido, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno per omogeneizzare il più possibile il composto.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 4Chiudere il barattolo e lasciare macerare per 30 giorni in un luogo fresco, buio e ben ventilato.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 5Dopo la macerazione, la miscela viene filtrata attraverso un setaccio o una garza.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 6Il risultato è uno sciroppo denso e verdastro molto salutare, che viene versato in un barattolo, chiuso con un coperchio.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 7Lo sciroppo è pronto. In questa fase, la miscela rimasta dopo la filtrazione è ancora concentrata ed è per questo che faccio una seconda filtrazione con acqua per estrarre la maggior quantità possibile di macerato.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 8In questo modo si ottiene anche uno sciroppo più sottile, che viene conservato in un barattolo con coperchio.
  • Sciroppo di ortica con miele - Preparazione passo 9Alla fine abbiamo 2 vasetti di sciroppo, uno denso concentrato e uno sottile, ottenuto per filtrazione dell'acqua.
    Conservare lo sciroppo in frigorifero.

Osservazioni

Le ortiche sono ricche di ferro, potassio e magnesio e hanno un contenuto significativo di vitamine del gruppo B: B1 e B3, vitamina C, vitamina A e vitamina K.
Il ferro è l'elemento più importante nella formazione dell'emoglobina. Le ortiche contengono anche: calcio, sali di calcio, silicio, fosfati.

Amministrazione

Per aumentare la resistenza naturale dell'organismo, assumere 1 cucchiaio di sciroppo di ortica 3 volte al giorno a stomaco vuoto, 3 volte al giorno, a stomaco vuoto, per 3-4 settimane.

Per il trattamento (allergie, malattie autoimmuni), assumere 4-5 cucchiaini di sciroppo al giorno per 1-2 mesi.

In primavera e in autunno si consigliano cure a base di ortiche, seguite dal consumo di ortiche in varie forme.

Effetti e benefici

  • disintossicante (l'ortica, ricca di clorofilla, aiuta a eliminare le tossine dall'organismo)
  • tonico, rafforza la naturale resistenza dell'organismo
  • vitaminizzante (vitamina A, vitamina B1 e B2, vitamina C, vitamina K) e rimineralizzante (ferro, potassio, magnesio, silicio, fosfati, sali di calcio)
  • stimola la circolazione sanguigna
  • combatte l'anemia
  • combatte lo stress
  • antitumorale
  • protegge gli occhi (vitamina A)
  • sostiene il sistema nervoso (ricco di vitamine B1 e B2)
  • aiuta a rafforzare le difese immunitarie
  • è utile nella lotta contro i reumatismi e l'artrite
  • è utile per i disturbi urinari
  • aiuta a trattare l'ipertrofia prostatica benigna
  • litiasi renale
  • cura le emorroidi
  • purifica il sangue
  • riduce significativamente i sintomi delle allergie
  • previene la caduta dei capelli, li rafforza, previene la forfora
  • le ortiche sono generalmente utili per combattere qualsiasi processo degenerativo (aiutano la rigenerazione dei tessuti)
  • asma, bronchite, tosse
  • stimolano la secrezione biliare, pancreatica, gastrica e intestinale

Effetti collaterali

  • Reazioni allergiche all'ortica o al miele, che si manifestano con prurito, orticaria, naso chiuso o difficoltà respiratorie (rare, ma possibili).
  • Lieve irritazione gastrica in alcuni soggetti sensibili, soprattutto se consumato a stomaco vuoto in grandi quantità.
  • Forte effetto diuretico, che può portare a un'eccessiva eliminazione di elettroliti se non compensata da un'adeguata idratazione.
  • Gonfiore o disturbi digestivi in ​​soggetti con digestione lenta, se lo sciroppo viene somministrato in quantità troppo elevata.
  • Lieve ipoglicemia, in rari casi, in soggetti con aumentata sensibilità al miele in combinazione con la disintossicazione attiva indotta dall'ortica.

Controindicazioni

  • Allergia all'ortica o al miele: qualsiasi sospetto di reazione allergica impone di evitare il rimedio.
  • Gravidanza e allattamento: l'ortica può avere un effetto uterotonico e gli effetti sull'allattamento non sono sufficientemente studiati. - Malattia renale cronica: l'ortica è un diuretico e può sovraccaricare i reni interessati.
  • Terapia anticoagulante: la vitamina K contenuta nell'ortica può interferire con i farmaci anticoagulanti (ad esempio il warfarin).
  • Diabete: il contenuto di miele può influenzare la glicemia, pertanto è necessario un attento monitoraggio o la completa eliminazione.
  • Bambini sotto i 3 anni: a causa del rischio di botulismo (associato al miele) e di sensibilità digestiva.
Un'altra informazione
Come si chiama questo sciroppo?
"Sciroppo disintossicante e antianemia – 100% naturale."
"La medicina verde che purifica, rinforza e rigenera."
"Sciroppo di ortica e miele crudo – semplice, efficace, delizioso."

FAQ 💡❓

È sicuro consumare l'ortica cruda in questo sciroppo?

➡️ Sì, perché le foglie vengono lasciate macerare nel miele per 30 giorni, neutralizzando potenziali agenti irritanti ed estraendo i principi attivi in ​​un ambiente delicato e antibatterico.

Perché è necessario tritare finemente le ortiche prima della macerazione?

➡️ Per aumentare la superficie di contatto con il miele, accelerando l'estrazione di nutrienti e sostanze bioattive.

Quale tipo di miele è consigliato per questa ricetta?

➡️ L'ideale è usare miele di acacia, poiché è più fluido e ha un sapore delicato, ma è adatto qualsiasi miele grezzo non riscaldato.

Quanto dura la macerazione e perché il periodo di 30 giorni è importante?

➡️ Sono necessari 30 giorni per un'estrazione completa di vitamine, minerali e fitonutrienti dalle ortiche, senza fermentazione.

Qual ​​è la differenza tra lo sciroppo concentrato e quello ottenuto per seconda filtrazione con acqua?

➡️ Il primo è denso, ricco di principi attivi, adatto all'uso medicinale. Il secondo, più liquido, può essere utilizzato come bevanda tonico-vitaminica quotidiana.

Perché lo sciroppo va conservato al freddo?

➡️ Per prevenire la fermentazione naturale del miele e preservare più a lungo le proprietà dello sciroppo.

Posso somministrare questo sciroppo durante un trattamento disintossicante?

➡️ Certamente, è ideale in primavera e in autunno per la disintossicazione, grazie al suo contenuto di clorofilla e al suo lieve effetto diuretico.

Quanto è efficace contro l'anemia?

➡️ Molto efficace, perché l'ortica è ricca di ferro naturale e vitamina C, che ne favorisce l'assorbimento.

È adatto alle persone allergiche?

➡️ Sì, si consigliano cicli di 1-2 mesi per ridurre i sintomi allergici, ma si consiglia di effettuare test individuali prima dell'assunzione.

Può essere somministrato ai bambini?

➡️ Sì, a partire dai 3 anni, in dosi ridotte (1 cucchiaino al giorno) e con il consenso del pediatra.

Quale ruolo svolge il miele in questa ricetta, oltre al sapore?

➡️ Il miele agisce come solvente, conservante naturale, ma anche come immunostimolante, potenziando l'effetto dell'ortica.

Posso preparare questo sciroppo con l'ortica essiccata?

➡️ No. La ricetta è specificamente studiata per l'ortica fresca, che contiene clorofilla attiva e succhi cellulari essenziali per la macerazione.

Esistono controindicazioni importanti?

➡️ Sì, è sconsigliato in caso di allergie all'ortica o al miele, durante la gravidanza o in caso di gravi patologie renali.

È necessaria una pausa tra i trattamenti?

➡️ Sì, dopo 3-4 settimane di trattamento, si consiglia una pausa di almeno 2-3 settimane per evitare una sovrastimolazione renale.

Quali sono i segnali che indicano che lo sciroppo è fermentato?

➡️ Un odore pungente, un sapore pungente e la formazione di schiuma indicano la fermentazione: in questo caso, non consumarlo.

Commenti

Valuta questo rimedio: