Sciroppo di rabarbaro

Sciroppi Molto facile 25 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione15 min
Tempo di attesa10 min
Tempo di cottura40 min
Pronto in1 h 5 m

Lo sciroppo di rabarbaro, ottenuto dalla bollitura con lo zucchero, oltre ad avere un ottimo sapore e aroma, ha anche molte proprietà terapeutiche: disintossicante, tonico ricco di minerali e vitamine come potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco e vitamina C, digestivo, diuretico, ottimo per trattare anemia, anoressia e astenia.

Porzioni

~ 1 litro di sciroppo di rabarbaro (~ 25 bicchieri di succo, utilizzando 40 ml di sciroppo per bicchiere)

Ingredienti

Costo stimato: 1.8 €

Materiali

  • - una casseruola
  • - un setaccio per separare lo sciroppo
  • - contenitori di vetro

Preparazione

  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 1Eliminare le foglie dal gambo del rabarbaro perché sono velenose. Pulire quindi la parte legnosa con un pelaverdure o semplicemente cercare di staccarla da un'estremità pizzicandola con la punta di un coltello, quindi tirare la fibra legnosa. Dopo aver rimosso la parte legnosa, i gambi di rabarbaro vengono lavati accuratamente sotto l'acqua corrente.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 2Tagliare i gambi di rabarbaro a fette di 1-2 cm e aggiungerli alla casseruola.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 3Aggiungere l'acqua al rabarbaro tagliato a fette e cuocere a fuoco lento finché non si ammorbidisce, circa 10-15 minuti.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 4A questo punto aggiungete le fragole e fate sobbollire per altri 5 minuti circa, il tempo necessario perché lo sciroppo prenda un bel colore, quindi spegnete il fuoco.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 5Lasciare raffreddare per circa 5 minuti e poi filtrare lo sciroppo attraverso un colino.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 6Far bollire il liquido ottenuto con lo zucchero a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché lo zucchero non si scioglie completamente. Ridurre quindi la fiamma al minimo e far sobbollire per circa 15 minuti fino a quando non si sarà leggermente addensato.
    Per assicurarsi che lo sciroppo sia abbastanza cotto, versarne un cucchiaino in un contenitore e metterlo in frigo per 2-3 minuti. Se si restringe (si lega), allora lo sciroppo è pronto.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 7Aggiungere il succo di 1 limone allo sciroppo e lasciare sul fuoco per circa 5 minuti.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 8Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare/rilassare lo sciroppo per circa 5 minuti.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 9Mettere quindi lo sciroppo in contenitori di vetro (si consiglia di sterilizzarli) e chiuderli ermeticamente.
    Coprire i contenitori con un asciugamano o una coperta spessa per farli raffreddare lentamente (lasciare per circa 12 ore). In questo modo lo sciroppo si conserva inalterato il più a lungo possibile.
    Conservare in un luogo fresco e buio.
  • Sciroppo di rabarbaro - Preparazione passo 10Non dimentichiamo la polpa avanzata, non buttiamola via, si può preparare una deliziosa purea con il miele...

Amministrazione

Lo sciroppo di rabarbaro può essere consumato sia a scopo terapeutico sia come bevanda rinfrescante con acqua liscia o minerale, con un sapore e un aroma molto gradevoli.

A scopo terapeutico, invece, si consiglia il macerato di rabarbaro con miele, che però può essere conservato solo per 3-4 giorni (a freddo).

Può essere utilizzato anche come dolcificante in varie bevande.

Assumere un cucchiaio grande (~40ml), così com'è o in combinazione con vari liquidi quando se ne sente il bisogno, ma non superare le 5 porzioni al giorno perché può diventare diuretico.
Si sconsiglia di consumare il succo subito dopo i pasti.

La polpa rimanente mescolata al miele è deliziosa.

Osservazioni

Lo sciroppo di rabarbaro, ottenuto dalla bollitura con zucchero, sterilizzato, si conserva per circa 2 anni.

Conservare in un luogo fresco e buio o in frigorifero.

Una volta aperta, una bottiglia di sciroppo deve essere conservata in frigorifero e consumata entro 30 giorni.

Effetti e benefici

  • disintossicante
  • tonico
  • ricco di minerali e vitamine come potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, vitamina K e vitamina C
  • digestivo
  • diuretico
  • ottimo per il trattamento di anemia, anoressia e astenia

Effetti collaterali

- purgante se consumato in grandi quantità o molto freddo

Controindicazioni

- Attenzione alle quantità per le persone che soffrono facilmente di disturbi alla pancia

FAQ 💡❓

Quali sono i benefici del sciroppo di rabarbaro per la salute?

➡️ Lo sciroppo di rabarbaro stimola la digestione, sostiene il fegato, aiuta la disintossicazione e ha un effetto tonico generale sull’organismo.

Lo sciroppo di rabarbaro è un lassativo naturale?

➡️ Sì, il rabarbaro contiene composti attivi con un lieve effetto lassativo che possono aiutare a regolare il transito intestinale.

Come si prepara correttamente lo sciroppo di rabarbaro in casa?

➡️ I gambi di rabarbaro vanno lavati, tagliati a pezzi e fatti bollire con zucchero e acqua per ottenere uno sciroppo dolce-asprigno con effetti benefici.

Quando e come va assunto lo sciroppo di rabarbaro?

➡️ Si consiglia di assumere 2–3 cucchiai al giorno, preferibilmente prima dei pasti, per sostenere la digestione e l’energia.

I bambini possono assumere lo sciroppo di rabarbaro?

➡️ Non è raccomandato ai bambini sotto i 12 anni, perché può causare disturbi digestivi ed è troppo forte per il loro organismo.

Il rabarbaro è tossico in alcuni casi?

➡️ Sì, le foglie di rabarbaro contengono ossalati tossici e non devono essere consumate; solo i gambi vengono utilizzati per preparare lo sciroppo.

Quali effetti collaterali può avere lo sciroppo di rabarbaro?

➡️ Un consumo eccessivo può provocare diarrea, crampi addominali o squilibri elettrolitici a causa del suo effetto lassativo.

Chi deve evitare lo sciroppo di rabarbaro?

➡️ È controindicato a chi soffre di malattie renali, gotta, calcoli renali o diarrea cronica.

Lo sciroppo di rabarbaro aiuta la disintossicazione dell’organismo?

➡️ Sì, ha proprietà depurative e favorisce l’eliminazione delle tossine stimolando il fegato e il transito intestinale.

Si può usare lo sciroppo di rabarbaro nelle diete dimagranti?

➡️ Sì, grazie ai suoi effetti digestivi e depurativi può supportare un programma dimagrante, ma non deve essere usato in eccesso.

Come si conserva correttamente lo sciroppo di rabarbaro?

➡️ Va conservato in bottiglie di vetro ben chiuse, in un luogo fresco e buio, per mantenere le proprietà il più a lungo possibile.

Lo sciroppo di rabarbaro può essere usato come dolcificante in altre ricette?

➡️ Sì, può essere aggiunto a tè, limonate, dessert o altre bevande, conferendo un gusto gradevolmente acidulo e un tocco salutare.

Commenti

Valuta questo rimedio: