Trattate la tosse in casa con un semplice sciroppo naturale a base di ravanello nero e miele.
- cucchiaio o coltello
- in grandi quantità può diventare diuretico
➡️ È molto efficace grazie ai composti solforati naturali che svolgono un'azione espettorante, fluidificante e antinfiammatoria, calmando la tosse secca o irritante.
➡️ Tagliate la parte superiore del ravanello, scavate delicatamente la parte interna, aggiungete il miele e lasciate macerare per 4-8 ore, finché non si sarà formato lo sciroppo alla base.
➡️ Sì, ma solo per i bambini sopra i 3 anni e a piccole dosi (1 cucchiaino 1-2 volte al giorno), facendo attenzione ad eventuali reazioni digestive.
➡️ È particolarmente efficace contro la tosse secca, ma anche contro la tosse lieve e produttiva, stimolando l'espettorazione.
➡️ Sì, può essere consumato 3-5 giorni consecutivi, in dosi di 1-2 cucchiai al giorno, ma non più di una settimana senza interruzione o consiglio medico.
➡️ In caso di consumo eccessivo può causare gonfiore, bruciore di stomaco o irritazione gastrointestinale, soprattutto negli stomaci sensibili.
➡️ Sì, il ravanello nero può irritare la mucosa gastrica, essendo controindicato in caso di ulcera gastrica, ulcera duodenale o gastrite acuta.
➡️ Generalmente sì, ma è bene somministrarlo a distanza da altri sciroppi medicati e dietro consiglio del medico nei casi cronici.
➡️ L'ideale sarebbe prepararlo quotidianamente, ma si può conservare per un massimo di 24 ore in frigorifero, in un contenitore chiuso, per non fermentare.
➡️ Sì, aiuta a calmare la tosse, riduce l’infiammazione delle vie aeree e rinforza il sistema immunitario grazie al contenuto di composti attivi e vitamina C.
Commenti