I pinoli devono essere crudi, la lavorazione termica ne fa perdere le proprietà.
È importante che il miele d'api sia il più liquido possibile (non saccarificato) in modo che possa passare attraverso i semi di pino e macerarli. Può essere qualsiasi tipo di miele.
➡️ Le civiltà antiche, come i Greci e i Romani, consideravano i semi di pino simbolo di virilità. Si dice che venissero utilizzati in elisir segreti dedicati agli dei dell'amore.
➡️ Questa combinazione attiva contemporaneamente due sistemi: quello metabolico (attraverso il glucosio) e quello ormonale (attraverso i lipidi e lo zinco), fornendo una sferzata di energia e vitalità.
➡️ Sì, con il vantaggio che gli ingredienti sono bioattivi, naturali e vengono assorbiti in modo più efficiente dall'organismo, senza eccipienti o sintesi artificiali.
➡️ Molti notano un tono generale migliore, un aumento del desiderio sessuale e una resistenza migliorata: segnali che i livelli di zinco e antiossidanti stanno iniziando ad essere importanti.
➡️ SÌ. Il miele aiuta a regolare la serotonina e gli acidi grassi contenuti nei semi di pino supportano l'attività neuronale. Insieme possiamo migliorare il benessere.
➡️ Perché combina macro e micronutrienti attivi, fornendo all'organismo energia di qualità, senza i cali improvvisi tipici dello zucchero raffinato.
➡️ Per alcuni sì. Fornisce energia a lungo termine, senza il nervosismo tipico della caffeina. Inoltre, non ha effetti sulle ghiandole surrenali.
➡️ Lo zinco non solo favorisce la libido, ma regola anche il testosterone, la fertilità, l'umore e persino i livelli di stress, tutti elementi essenziali per l'armonia di coppia.
➡️ Sì: durante periodi di esaurimento, squilibrio ormonale (perimenopausa o andropausa), stress cronico o calo del desiderio sessuale.
➡️ Assoluto. Può essere consumato insieme al mattino, come simbolo di vitalità condivisa: un'esperienza semplice ma profonda.
➡️ Sebbene il termine sia popolare nei circoli olistici, la realtà è che gli alimenti crudi, non pastorizzati e ricchi di enzimi, come questa miscela, favoriscono un metabolismo equilibrato e uno stato mentale generale più armonioso.
➡️ SÌ. Il miele agisce come un "veicolo biologico", accelerando l'assimilazione dei composti attivi e stabilizzando i livelli di energia e ormoni.
➡️ Molto raro. Questo piatto è un raro esempio di cibo che nutre sia il corpo che la relazione.
➡️ Ovviamente! In abbinamento al cacao crudo, al latte vegetale o ai frutti di bosco, diventa un vero e proprio "tonico gourmet".
➡️ Se lo si consuma prima, gli effetti saranno deboli. Se si lascia riposare troppo a lungo, i semi potrebbero fermentare o ammorbidirsi troppo. La sincronizzazione è la chiave.