Semi di pino nel miele, afrodisiaco naturale

Macerato Molto facile 8 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione5 min
Tempo di attesa14 giorni
Pronto in14 giorni 5 m

Afrodisiaco naturale

Fin dall'antica Grecia, i semi di pino sono stati conservati nel miele e utilizzati come afrodisiaci. I semi di pino sono una fonte sana e significativa di acidi grassi, steroli e stanoli, fibre, proteine, minerali come magnesio, manganese, zinco, vitamine e soprattutto vitamine A, E e K ... e combinarli con il miele non fa che esaltarli.

Porzioni

Ingredienti per un barattolo da 200 g, circa 8 porzioni, 1 porzione = 1 cucchiaio (~25 g) per adulti

Video

Ingredienti

Costo stimato: 2.5 €

Materiali

- contenitore di vetro con coperchio (barattolo)

Preparazione

  • Semi di pino nel miele, afrodisiaco naturale - Preparazione passo 1Preparare le quantità di ingredienti.
    I pinoli devono essere crudi, la lavorazione termica ne fa perdere le proprietà.
    È importante che il miele d'api sia il più liquido possibile (non saccarificato) in modo che possa passare attraverso i semi di pino e macerarli. Può essere qualsiasi tipo di miele.
  • Semi di pino nel miele, afrodisiaco naturale - Preparazione passo 2Mettere i semi di pino nel contenitore di vetro (barattolo).
  • Semi di pino nel miele, afrodisiaco naturale - Preparazione passo 3Aggiungere il miele d'api, un po' alla volta, soffermandosi a far sgocciolare i semi di pino.
  • Semi di pino nel miele, afrodisiaco naturale - Preparazione passo 4Dopo aver aggiunto il miele, mettere il coperchio e lasciare macerare per almeno 2 settimane in un luogo arieggiato e buio (armadio).
    In condizioni ottimali (contenitore chiuso, in un luogo ben ventilato e buio), questo macerato si conserva per 24 mesi!
    Si consiglia di consumarlo entro un massimo di 3 mesi dall'apertura!

Osservazioni

Macerato di semi di pino in miele

→ Il risultato è una miscela dal sapore particolare, i semi di pino assorbono la dolcezza del miele e si addolciscono leggermente, come un fondente.

Mescolati al miele, i nutrienti e i macronutrienti dei semi di pino vengono praticamente potenziati, fornendo così all'organismo un elevato apporto di vitamine, minerali, acidi grassi omega, steroli, stanoli, proteine, antiossidanti.

→ I semi di pino contengono una quantità significativa di vitamina A e di luteina (un antiossidante essenziale), che aiuta a mantenere la salute degli occhi e a prevenire la cataratta.

→ Il macerato di semi di pino nel miele è molto calorico, quindi va consumato con moderazione, soprattutto se si sta cercando di perdere peso!

Conservazione e durata: conservare il contenitore chiuso, a temperatura ambiente (~20ºC), al riparo dalla luce. Si consiglia di consumare entro 24 mesi se conservato in condizioni ottimali ("luogo arieggiato e buio") e non aperto. Una volta aperto, il consumo è consigliato entro 3 mesi.

Amministrazione

→ Si consiglia 1 cucchiaio (~25 g) 1-3 volte al giorno, 30 minuti prima dei pasti.

Si consigliano cicli di 1-2 mesi con un minimo di 2 settimane di pausa.

⚠ Nei bambini la quantità deve essere dimezzata (il cucchiaio diventa cucchiaino)!

Effetti e benefici

Generale:

  • tonico, afrodisiaco naturale;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • importante fonte di grassi monoinsaturi (acido oleico) e polinsaturi (acido linoleico); acidi grassi Omega 6, 9, 3, steroli e stanoli;
  • fonte sana di fibre;
  • ricco di vitamine A, E e K;
  • fonte di minerali come manganese, magnesio, zinco, ferro, fosforo e potassio;
  • buona fonte di tiamina, riboflavina, niacina, folato, colina;
  • ricco di antiossidanti, grazie alla notevole quantità di luteina che contiene;
  • aiuta a prevenire i crampi muscolari, soprattutto negli atleti;
  • fonte sana di proteine (30 g di proteine per ~100 g di semi di pino);
  • ottimo in caso di raffreddore e influenza; fluidifica le secrezioni bronchiali;
  • antisettico;
  • antinfiammatorio;
  • mantiene l'equilibrio ormonale;
  • previene l'invecchiamento precoce;
  • nutriente, calorico;
  • aiuta a perdere peso sopprimendo l'appetito, grazie all'acido pinoleico;

Sostiene la salute del cuore e dei vasi sanguigni:

  • aiuta a mantenere la salute del cuore;
  • riduce il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi, grazie all'acido oleico;
  • contribuisce ad aumentare i livelli di colesterolo buono HDL;
  • aiuta a regolare la pressione sanguigna;
  • aumenta la capacità di coagulazione del sangue, grazie a un'impressionante quantità di vitamine E e K;
  • aiutano a prevenire lo sviluppo di placche di ateroma sulle pareti dei vasi sanguigni;

Sostiene il sistema nervoso:

  • stimola e migliora le funzioni cerebrali;
  • allevia la stanchezza, l'ansia, la depressione e lo stress, grazie al suo significativo contenuto di magnesio;

Sostiene la vista e la salute degli occhi:

  • Benefico per la salute degli occhi, essendo ricco di vitamina A e luteina;
  • combatte con successo la cataratta;

Può prevenire l'insorgenza del diabete:

  • Da usare solo in combinazione con il miele di acacia, che contiene la più alta quantità di cromo e fa bene ai diabetici;
  • riduce il rischio di diabete grazie al suo equilibrio di grassi, fibre e proteine;
  • il magnesio contenuto nei semi di pino può contribuire a migliorare la capacità dell'insulina di assorbire il glucosio;

Effetti collaterali

  • prodotto calorico, quindi fare attenzione a quanto si mangia per non ingrassare;
  • allergie nel caso di persone allergiche agli ingredienti citati;
  • un consumo eccessivo può portare a un aumento di peso, trattandosi di un prodotto altamente calorico;

Controindicazioni

  • i diabetici devono fare attenzione al miele utilizzato, possibilmente utilizzando miele di acacia il più puro possibile.
  • Controindicato per chi è allergico a noci e semi o al polline di pino;
Un'altra informazione
Circa 30 g di semi di pino contengono 71 mg di magnesio.

FAQ 💡❓

Qual ​​è il legame tra i semi di pino e gli antichi rituali di fertilità?

➡️ Le civiltà antiche, come i Greci e i Romani, consideravano i semi di pino simbolo di virilità. Si dice che venissero utilizzati in elisir segreti dedicati agli dei dell'amore.

Perché il corpo risponde così bene alla combinazione miele + grassi buoni?

➡️ Questa combinazione attiva contemporaneamente due sistemi: quello metabolico (attraverso il glucosio) e quello ormonale (attraverso i lipidi e lo zinco), fornendo una sferzata di energia e vitalità.

Un preparato così semplice può avere effetti paragonabili a quelli di un integratore da farmacia?

➡️ Sì, con il vantaggio che gli ingredienti sono bioattivi, naturali e vengono assorbiti in modo più efficiente dall'organismo, senza eccipienti o sintesi artificiali.

Cosa succede nel corpo dopo 2 settimane di consumo regolare?

➡️ Molti notano un tono generale migliore, un aumento del desiderio sessuale e una resistenza migliorata: segnali che i livelli di zinco e antiossidanti stanno iniziando ad essere importanti.

È possibile che questa miscela influenzi l'umore emotivo?

➡️ SÌ. Il miele aiuta a regolare la serotonina e gli acidi grassi contenuti nei semi di pino supportano l'attività neuronale. Insieme possiamo migliorare il benessere.

Perché alcuni chiamano questo preparato "energia viva in un barattolo"?

➡️ Perché combina macro e micronutrienti attivi, fornendo all'organismo energia di qualità, senza i cali improvvisi tipici dello zucchero raffinato.

Un cucchiaino da tè mattutino può sostituire il caffè?

➡️ Per alcuni sì. Fornisce energia a lungo termine, senza il nervosismo tipico della caffeina. Inoltre, non ha effetti sulle ghiandole surrenali.

Quale ruolo gioca lo zinco nella salute della relazione di coppia?

➡️ Lo zinco non solo favorisce la libido, ma regola anche il testosterone, la fertilità, l'umore e persino i livelli di stress, tutti elementi essenziali per l'armonia di coppia.

Esiste un momento ideale nella vita in cui questa preparazione è più preziosa?

➡️ Sì: durante periodi di esaurimento, squilibrio ormonale (perimenopausa o andropausa), stress cronico o calo del desiderio sessuale.

Questo rimedio può essere trasformato in un rituale di coppia?

➡️ Assoluto. Può essere consumato insieme al mattino, come simbolo di vitalità condivisa: un'esperienza semplice ma profonda.

Cosa dice la scienza sugli "alimenti ad alta vibrazione"?

➡️ Sebbene il termine sia popolare nei circoli olistici, la realtà è che gli alimenti crudi, non pastorizzati e ricchi di enzimi, come questa miscela, favoriscono un metabolismo equilibrato e uno stato mentale generale più armonioso.

È vero che il miele potenzia l'effetto afrodisiaco dei semi?

➡️ SÌ. Il miele agisce come un "veicolo biologico", accelerando l'assimilazione dei composti attivi e stabilizzando i livelli di energia e ormoni.

Con quale frequenza trovi rimedi con effetti sia nutrizionali che erotici?

➡️ Molto raro. Questo piatto è un raro esempio di cibo che nutre sia il corpo che la relazione.

Posso usare questa preparazione nei dessert o nei frullati?

➡️ Ovviamente! In abbinamento al cacao crudo, al latte vegetale o ai frutti di bosco, diventa un vero e proprio "tonico gourmet".

Cosa succede se non seguo esattamente il tempo di ammollo?

➡️ Se lo si consuma prima, gli effetti saranno deboli. Se si lascia riposare troppo a lungo, i semi potrebbero fermentare o ammorbidirsi troppo. La sincronizzazione è la chiave.

Commenti

Valuta questo rimedio: