Usi suggeriti:
- vaporizzazione (diffusione, inalazione);
- bagno aromatico;
- massaggio/strofinamento;
- maschere per pelle e capelli;
- in cosmetica: creme, shampoo, balsamo, unguenti;
- per via interna come integratore o alimento.
-
Per le affezioni dell'apparato digerente: combatte l'indigestione, i crampi allo stomaco, la stitichezza, il gonfiore, la colite, la stitichezza, ottimo nel trattamento della gastrite e delle infezioni gastrointestinali, stimola la secrezione dei succhi digestivi, drenante epato-biliare.
Si consiglia
un cucchiaio 3 volte al giorno a stomaco vuoto, possibilmente 30 minuti prima dei pasti.
-
Per i capelli e il cuoio capelluto: stimola la crescita dei capelli, combatte la seborrea, la decolorazione precoce, elimina la forfora, nutre il cuoio capelluto, rassoda la pelle. Può essere utilizzato come
massaggio quotidiano e
maschere applicate ~30 minuti direttamente sul cuoio capelluto.
Il massaggio regolare del cuoio capelluto con olio di rosmarino nutre il cuoio capelluto e rimuove la forfora. Inoltre, se miscelato con olio di tea tree e basilico, può trattare i problemi del cuoio capelluto. La forfora verrà eliminata fin dai primi utilizzi, poiché il rosmarino è un potente antifungino e la forfora è generalmente causata da funghi. Può anche essere
aggiunto allo shampoo o al balsamo.
-
Per la pelle, bellezza: antirughe, rassodante, idratante, elasticizzante, cellulite... può essere utilizzato direttamente sulla pelle, applicato con un massaggio, aggiunto alle creme cosmetiche o trasformato in una maschera con un'azione di ~ 30 minuti.
-
Per il sistema circolatorio: miglioramento della memoria, aumento della concentrazione, stress, nervosismo, emicrania, depressione, stanchezza, ... In queste situazioni l
'aromaterapia (con vaporizzatore o bagni d'olio), il
massaggio hanno effetti miracolosi.
-
Per il sistema nervoso: stimola il cuore, aiuta a pulire i vasi sanguigni, regola la pressione sanguigna. Si può assumere internamente
un cucchiaio 3 volte al giorno, a stomaco vuoto, 30 minuti prima dei pasti.
-
Per reumatismi e lesioni: il suo effetto antinfiammatorio rende l'olio di rosmarino benefico per i reumatismi: stimola la circolazione, decongestiona, riduce la sensazione di mani e piedi freddi. È ottimo anche per le distorsioni e le contusioni articolari; il massaggio con olio di rosmarino è ideale per queste condizioni.
-
Per le affezioni respiratorie: grazie al suo effetto antisettico/antimicrobico, l'olio di rosmarino libera le vie respiratorie, riduce la congestione della gola. L'ideale è l'aromaterapia o le inalazioni.
-
Per le dermatosi: per acne, piaghe aperte, piaghe purulente, graffi, punture di insetti,... sono ideali applicazioni locali 2-3 volte al giorno.
-
Uso orale: sciacquare la bocca con olio di rosmarino per 1-3 minuti è utile per: combattere i batteri orali, eliminare l'alitosi, prevenire gengiviti, carie e formazione di placca batterica.