Cura erboristica per migliorare la vista con carota, prezzemolo, spinaci e ortica
Riscoprite la chiarezza della visione con erbe semplici ma potenti! 🥕🌿
Rimedio naturale a base di carota, prezzemolo, spinaci e ortica, ideale per migliorare la vista, rigenerare le cellule oculari e sostenere la salute generale degli occhi. Una cura semplice e naturale al 100% con effetti comprovati sulla salute della vista.
Porzioni: 1 porzioni
una porzione ~250g
Ingredienti
Materiali
- - Tritatutto e coltello
- - Cucchiaio di legno
- - Ciotola per mescolare
- - Frullatore (opzionale per una consistenza più fine)
Preparazione
- Lavare bene tutte le foglie (prezzemolo, spinaci, ortiche) sotto acqua corrente fredda.
- Pelare e grattugiare finemente la carota.
- Tritare finemente il prezzemolo, gli spinaci e le ortiche.
- Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola con lo yogurt naturale.
Facoltativo: è possibile utilizzare un frullatore per ottenere una pasta cremosa.
Amministrazione
La cura dura 60 giorni:
- Giorni 1-30: solo prezzemolo + yogurt
- Giorni 31-60: aggiungere carote grattugiate, spinaci e foglie di ortica.
Osservazioni
➡️ Se il sapore non è gradevole, si può aggiungere un po' di miele o di curcuma.
➡️ Si può anche combinare con succhi naturali per diversificare.
➡️ L'ortica può facilmente ammuffire se non è ben tollerata cruda.
Il rimedio erboristico a base di carota, prezzemolo, spinaci e ortica è noto per i suoi benefici sulla salute degli occhi e per il miglioramento della vista, ma ha effetti benefici anche su altre condizioni:
- Alopecia (perdita di capelli): i nutrienti contenuti nella carota e nel prezzemolo aiutano a fortificare i capelli e a stimolarne la crescita.
- Anemia: gli spinaci e le ortiche sono ricchi di ferro, essenziale per combattere l'anemia.
- Diabete: le verdure a basso indice glicemico aiutano a tenere sotto controllo la glicemia.
- Gastrite: Il prezzemolo ha proprietà antinfiammatorie che leniscono il rivestimento gastrico.
- Stitichezza: le fibre contenute nelle carote e negli spinaci migliorano il transito intestinale.
- Dermatite: Gli antiossidanti naturali delle erbe contribuiscono alla salute della pelle.
- Reumatismi: L'ortica ha un effetto antinfiammatorio che può alleviare i dolori articolari.
- Steatosi epatica (fegato grasso): le verdure con effetto disintossicante favoriscono la salute del fegato.
Nota: questo rimedio erboristico è un coadiuvante e non sostituisce i trattamenti medici prescritti. Consultare sempre il medico prima di iniziare una cura a base di erbe.
Effetti e benefici
- Migliora l'acuità visiva 👁️
- Aiuta la rigenerazione della retina
- Protegge gli occhi dalla degenerazione maculare
- Riduce l'affaticamento degli occhi
- Stimola la circolazione sanguigna oculare
- Previene la secchezza oculare
- Contribuisce alla salute del cristallino
- Rafforza le difese immunitarie
- Disintossica il fegato e il sangue
- Ricco di vitamina A, C, E, K
- Contiene luteina e zeaxantina (antiossidanti oculari)
- Sostiene il metabolismo cellulare
- Combatte i radicali liberi
- Combatte l'infiammazione cronica
- Migliora la qualità della pelle
- Aiuta a ridurre l'affaticamento degli occhi
- Normalizza la glicemia (effetto benefico indiretto sugli occhi)
- Sostiene la salute del sistema nervoso
- Aumenta i livelli di energia
- Contribuisce alla salute generale dell'apparato digerente
Effetti collaterali
- Lieve gonfiore (dovuto alle fibre)
- Leggera diarrea all'inizio della cura
- Sapore sgradevole per alcuni (si può aggiungere del miele)
- Reazioni allergiche alle ortiche o agli spinaci
- Irritazione orale se le ortiche non vengono lavate correttamente
- Pressione sanguigna bassa (negli ipertesi)
- Interazioni con farmaci anticoagulanti
- Eliminazione più frequente (effetto disintossicante)
Controindicazioni
- Persone allergiche a uno qualsiasi degli ingredienti
- Persone con problemi renali (spinaci e ortiche contengono ossalati)
- Donne in gravidanza (consumo di ortiche solo dietro consiglio del medico)
- Persone con gravi danni al fegato
- Persone che assumono anticoagulanti
- Diabetici (è necessario il parere del medico)
- Bambini sotto i 6 anni (solo su consiglio del pediatra)
FAQ 💡❓
Posso sostituire lo yogurt con qualcos'altro?
➡️ Sì, con kefir o latte vegetale non zuccherato (ad esempio, soia, cocco).
Posso seguire la cura per un solo mese?
➡️ Gli effetti completi si manifestano dopo 2 mesi. Un mese porta benefici moderati.
Posso assumere il preparato la sera?
➡️ Si consiglia di assumerlo al mattino per ottenere il massimo assorbimento.
Posso congelare gli ingredienti?
➡️ È preferibile utilizzare tutto ciò che è fresco, ma sì, possono essere congelati con una perdita minima di sostanze nutritive.
Cosa succede se salto un giorno?
➡️ Continuate il giorno successivo senza problemi. Non ricominciare la cura dall'inizio.


Commenti