Tagliate i limoni a fette, aggiungeteli al barattolo e poi versate il miele.
Il preparato deve essere lasciato a macerare in un luogo freddo per almeno 24 ore, idealmente per 1 settimana.
Amministrazione
Assumere 1 cucchiaio 3 volte al giorno e conservare in frigorifero.
Osservazioni
Se si conosce la provenienza dei limoni e si sa che non hanno la buccia trattata, allora si consiglia di utilizzare limoni con la buccia.
Nella ricetta presentata, non abbiamo usato la buccia perché abbiamo utilizzato limoni del supermercato, trattati con ogni sorta di sostanze per evitare che si rovinino (per conservarli il più a lungo possibile).
Consiglio davvero la scorza di limone, se vi procurate i limoni da una fonte affidabile. 2 anni fa (2018), abbiamo portato limoni dalla Grecia, raccolti da noi, direttamente dagli alberi. Posso dire che non c'è grado di paragone. Inoltre, oltre ai benefici che si possono trovare nella scorza di limone, macerata nel miele, darà un sapore molto piacevole.
Conservazione e durata: il vasetto di limone macerato con miele deve essere conservato al freddo in frigorifero e si consiglia di conservarlo per un massimo di 6 mesi. Il miele è un buon conservante, ma il limone diluisce notevolmente il miele... Si noti, tuttavia, che il contatto frequente con fattori ossidanti: luce e aria, fa perdere al macerato le sue proprietà. Per questo motivo è meglio consumare il macerato il prima possibile una volta aperto il barattolo.
Effetti e benefici
tonico immunitario
contro i raffreddori, le malattie da raffreddamento, l'influenza
Commenti