Il limone è il frutto presente nelle case della maggior parte delle persone in tutto il mondo per i suoi benefici gastronomici, di bellezza e, soprattutto, di salute. Con un sapore particolare che si sposa molto bene con bevande, cibi e dessert, questo agrume è stato utilizzato in medicina fin dall'antichità ed è oggi uno dei migliori alleati della salute, con numerosi studi scientifici a sostegno dei suoi benefici.
Anche in molte tradizioni medicinali, come quella cinese, si raccomanda di bere succo di limone durante il giorno per eliminare varie tossine.
Uno dei principali benefici del limone è la sua capacità di alcalinizzare l'organismo e di regolare il pH. Oggi molte persone hanno una dieta acida, quindi il consumo di limone è consigliato per contrastare questa acidità. Ma ci sono molti altri benefici del limone che molti di noi non conoscono. Quali sono?
Grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, vitamine e minerali, il limone è un diuretico. Favorisce quindi l'eliminazione dei liquidi e delle sostanze tossiche trattenute nell'organismo. Grazie a questo beneficio, è altamente raccomandato per disintossicare l'organismo e prevenire varie malattie.
Il succo di limone (degli agrumi in generale) riduce i dolori reumatici e articolari perché aiuta a sciogliere le tossine e i cristalli che causano la gotta. Inoltre, la sua forza alcalina è un efficace alleato per combattere la sciatica e i dolori articolari.
Il limone può essere utilizzato come deodorante d'emergenza quando quello che si usa normalmente si è esaurito. Il succo applicato direttamente sulla pelle aiuta a tenere sotto controllo gli odori indesiderati.
Grazie agli antiossidanti contenuti nel limone. Aiuta a eliminare le scorie e le sostanze tossiche presenti nel sangue, prevenendo le malattie legate al sistema circolatorio e cardiovascolare. Aiuta inoltre a trattare malattie come il colera e la malaria.
Bere acqua calda con limone è ideale per controllare la febbre (in caso di influenza o raffreddore), in quanto è un rimedio efficace per rafforzare il sistema di difesa dell'organismo contro le infezioni e ridurre la temperatura corporea (poiché il limone aumenta la sudorazione).
Ricco di antiossidanti, il limone è un buon alleato nella prevenzione dell'invecchiamento precoce. Il suo contenuto di vitamina C e altri importanti antiossidanti aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire molte malattie.
Grazie all'elevato contenuto di vitamina C e alle sue proprietà antibiotiche e antivirali, il limone aiuta a purificare le vie respiratorie e a rafforzare il sistema immunitario, rivelandosi così un potente alleato nel trattamento di asma, bronchite e altri problemi respiratori.
Poiché stimola la secrezione biliare e aiuta a metabolizzare rapidamente i grassi, il limone è un potente alleato nella prevenzione delle infiammazioni del fegato e della cistifellea.
Il limone aiuta a regolare il pH dell'organismo e, per questo, è un rimedio per diversi disturbi dello stomaco: gonfiore, acidità, parassiti, stitichezza, indigestione, nausea.
È stato dimostrato che l'acido citrico protegge efficacemente dai calcoli renali. Il motivo è che l'acido citrico favorisce la crescita del citrato nelle urine, riducendo il rischio che questi cristalli si trasformino in calcoli.
Il limone è un ottimo alleato per capelli e cuoio capelluto puliti e belli. Il succo di limone aiuta a pulire il cuoio capelluto e a prevenire la forfora. Inoltre, funziona come decolorante naturale, migliora la struttura dei capelli e aiuta a preservarne la naturale lucentezza.
Grazie al suo contenuto di vitamina C e di acido citrico, il limone è un rimedio efficace contro l'anemia perché migliora l'assorbimento del ferro nell'organismo.
Il limone aiuta a ridurre il grasso corporeo, elimina le sostanze tossiche dall'organismo e dà anche una sensazione di sazietà. In questo caso, si consiglia di bere acqua calda a stomaco vuoto.
Il consumo quotidiano di limone contribuisce a rendere la pelle più sana, luminosa e giovane. Applicato direttamente sulla pelle, tratta infezioni, cicatrici, macchie solari, acne ed eccesso di sebo.
Il limone è di grande aiuto quando si tratta di vari disturbi della gola, grazie alle sue proprietà antibiotiche e antivirali. Possiamo usarlo come tè caldo al limone o fare gargarismi con il succo estratto dal limone.
I flavonoidi presenti nel limone possono svolgere un ruolo di protezione contro alcuni tipi di cancro, come quello al seno, alla prostata o al colon. L'assunzione regolare di agrumi può anche essere associata a un minor rischio di cancro allo stomaco e al pancreas.
Il succo di limone può aiutare a ridurre il mal di denti se applicato direttamente sulla zona dolorante. È utile anche in caso di gengive sanguinanti ed è un ottimo alleato per sbiancare i denti e combattere l'alito cattivo (alitosi).
I limoni possono essere consumati puri, nei tè, nei cocktail, nei dolci, nelle insalate e nelle salse, ma il loro uso più popolare è sotto forma di succo (succo di limone) e di acqua al limone.
La quantità consigliata da consumare dipende da persona a persona, dalla costituzione fisica e da molti altri fattori correlati. Ad esempio, gli anziani e i bambini lo tollerano meno degli adulti di corporatura normale e gli sportivi meno delle persone in sovrappeso.
Il nostro consiglio è di rivolgersi a uno specialista prima di consumare il limone quotidianamente e in grandi quantità, perché per quanto benefico, in quantità eccessive può danneggiare la nostra salute.
Come ogni alimento, l'introduzione del limone nella nostra dieta è direttamente legata alle condizioni fisiche di ogni persona, perché anche se stiamo parlando di un grande alleato della salute, il suo consumo deve essere limitato a fronte di particolari situazioni di cui un individuo può soffrire. Il limone è quindi controindicato per le persone che soffrono di:
- demineralizzazione e decalcificazione ossea
- problemi dentali (gengive infiammate, denti persi o gravemente danneggiati)
- piaghe della bocca, della lingua e della gola
- insonnia
- problemi di stomaco (acidosi)
- ferite della pelle
- costipazione cronica
- infiammazione della prostata, dell'utero, della vescica o dell'esofago.
Consumato secondo le raccomandazioni di un medico specializzato, il limone fa miracoli nella vita di tutti: l'importante è usarlo in modo corretto, oculato e nella giusta quantità.
Le preparazioni saranno più saporite con un po' di succo di limone, le torte più deliziose con un'essenza di limone (scorza grattugiata), e noi saremo più luminosi e vivaci se lo includiamo nei nostri rimedi di bellezza e salute.
Commenti