Il liquido filtrato viene messo a bollire insieme allo zucchero a fuoco medio per circa 30 minuti.
Nota: durante l'ebollizione, mescolare quasi continuamente con un cucchiaio.
Osservazioni
Si consiglia di raccogliere i germogli di pino nelle zone di montagna, nei luoghi più remoti e non inquinati. I germogli di pino devono essere il più possibile giovani, di colore verde crudo e lunghi 1-2 cm.
I germogli di pino devono essere freschi. Il tempo massimo dalla raccolta alla preparazione è di 5 giorni (conservare in frigorifero).
Per un colore più interessante, si può usare lo zucchero di canna.
Lo sciroppo di gemme di pino, ottenuto dalla bollitura con lo zucchero, si conserva per circa 2-3 anni.
Una volta aperta, una bottiglia di sciroppo deve essere conservata in frigorifero e consumata entro 30 giorni.
Gli oli volatili del pino hanno un effetto broncodilatatore (facilitano la respirazione) e gli studi dimostrano che lo sciroppo di gemme di pino è più efficace dello sciroppo ottenuto dalle gemme di abete.
Lo sciroppo di gemme di pino ha effetti benefici nella bronchite cronica, nella tosse persistente, nell'asma bronchiale, nella tracheite, nella faringite, nell'influenza, nell'influenza, nella faringite, nella faringite, nella sinusite e persino nella tubercolosi.
Un'altra informazione
Le gemme di pino hanno molti effetti benefici e sono una ricca fonte di vitamine, minerali, antiossidanti, oli essenziali e acidi grassi insaturi. Contengono vitamine E, B1, B2, B3, B9, calcio, ferro, fosforo, rame, manganese, antiossidanti, minerali, acidi grassi insaturi (acido alfa-linoleico, acido oleico, acido pinoleico, Omega 9), beta-carotene, luteina, zeaxantina, oli essenziali, sostanze amare.
Altri benefici delle gemme di pino:
- Migliorano la vista
- energizzante
- Migliorano la salute del cuore
- Prevenire l'invecchiamento precoce
- Riducono il rischio di cancro
- Aiuta la perdita di peso
- Combattere la stanchezza
FAQ 💡❓
Perché a volte la tosse si attenua più velocemente con gli sciroppi a base di erbe che con le pillole?
➡️ Le piante agiscono in modo olistico: non solo sopprimono il riflesso della tosse, ma leniscono anche le mucose, fluidificano le secrezioni e favoriscono la rigenerazione naturale.
Come fa il pino a fungere da "aspirapolvere" per i polmoni?
➡️ Le gemme di pino contengono composti volatili che penetrano in profondità nelle vie respiratorie, sciolgono il muco e riducono l'infiammazione.
Lo sciroppo fatto in casa è più efficace di quello in farmacia?
➡️ Spesso sì, perché non contiene conservanti, aromi sintetici e preserva completamente i fitonutrienti attivi presenti nelle piante.
Cosa fa la differenza tra uno sciroppo con un vero effetto e uno semplicemente dolce?
➡️ Presenza di composti bioattivi (terpeni, resine, vitamina C) in quantità sufficienti. Un sapore dolce non è sinonimo di efficacia terapeutica.
Perché questo sciroppo è considerato più di un semplice rimedio per la tosse?
➡️ Ha anche effetti immunitari, disintossicanti, antistress e persino leggermente antiallergici, essendo un tonico naturale complesso.
Può essere utilizzato a scopo preventivo, non solo quando abbiamo già il raffreddore?
➡️ Assoluto. Un cucchiaio al giorno, durante i periodi freddi o stressanti, può ridurre significativamente il rischio di infezioni respiratorie.
Questo rimedio è sicuro per tutta la famiglia?
➡️ Sì, a parte i bambini di età inferiore ai 2 anni (a causa del miele), è un rimedio delicato ma potente, ben tollerato anche dagli anziani.
Esiste un momento ideale della giornata per assumere lo sciroppo?
➡️ Al mattino, per un effetto tonico immunitario o alla sera, per calmare la tosse. Nei casi acuti, anche 3 volte al giorno.
Perché è importante il periodo di raccolta delle gemme?
➡️ Perché nelle fasi iniziali presentano il contenuto più elevato di oli volatili e resine, esattamente ciò che conferisce allo sciroppo la sua efficacia.
Questo sciroppo può essere combinato con altre erbe medicinali?
➡️ Sì, il tiglio, il timo, lo zenzero o il lichene possono amplificare i suoi effetti espettoranti e immunostimolanti.
È un rimedio utile anche per le allergie stagionali?
➡️ Può aiutare riducendo l'infiammazione e liberando le vie respiratorie, ma non è un classico antistaminico. È più un adiuvante naturale.
Qual è la differenza tra sciroppo bollente e sciroppo di macerazione a freddo?
➡️ La bollitura migliora l'estrazione, ma può distruggere alcuni composti termolabili. La macerazione preserva gli enzimi, ma richiede più tempo.
È utile anche in caso di esaurimento fisico o mentale?
➡️ Sì, grazie al suo effetto tonificante generale, lo sciroppo può aiutare in caso di convalescenza o stanchezza cronica.
È efficace anche contro la tosse del fumatore?
➡️ Può lenire l'irritazione e ridurre il muco, ma non è un sostituto per smettere di fumare. Tuttavia è un ottimo supporto naturale.
Ci sono controindicazioni importanti?
➡️ Sì, non è raccomandato ai diabetici (a causa dello zucchero) né a chi è allergico alle conifere. Durante la gravidanza solo dietro consiglio medico.