Sciroppo di gemme di pino e propoli

Sciroppo di gemme di pino e propoli
Bar Molto facile 83 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione10 min
Tempo di attesa12 ore
Tempo di cottura1 ora
Pronto in13 h 10 m

Respirare bene, vivere in salute - con lo sciroppo naturale di pino e propoli!

Potente rimedio naturale per la tosse, l'immunità e le condizioni respiratorie. Lo sciroppo di gemme di pino e propoli lenisce la gola, favorisce la salute dei polmoni e disintossica l'organismo. Ideale per tutta la famiglia, soprattutto nella stagione fredda! 🌲🍯

Porzioni

Circa 1,25 litri di sciroppo, un cucchiaio corrisponde a una porzione (15 ml), per un totale di circa 83 porzioni.

Ingredienti

Costo stimato: 24.0 €

Materiali

  • - Vaso di vetro da 1 litro con coperchio
  • - Setaccio fine o garza
  • - Cucchiaio di legno
  • - Bottiglia di colore scuro per la conservazione
  • - Barattolo smaltato o in acciaio inox

Preparazione

  • Preparazione delle gemme
    ➡️ Scegliere gemme di pino fresche, giovani e di colore verde chiaro, raccolte preferibilmente a maggio.
    ➡️ Lavarli bene sotto l'acqua corrente fredda per eliminare le impurità.
    ➡️ Scolare in un colino o su un canovaccio pulito.
  • Bollitura lenta (estrazione per decozione)
    ➡️ Mettere i germogli di pino in una pentola di acciaio smaltato o inossidabile (niente teflon o alluminio).
    ➡️ Aggiungere acqua semplice, possibilmente fino a coprire i germogli nella pentola.
    ➡️ Portare a ebollizione, quindi ridurre la fiamma al minimo.
    ➡️ Far sobbollire lentamente per 60 minuti, parzialmente coperto con un coperchio (in modo da non far evaporare tutto il liquido, ma anche da non farlo bollire).
    ➡️ Mescolare delicatamente di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
  • Infusione notturna (macerazione a caldo)
    ➡️ Dopo i 60 minuti di ebollizione, spegnere il fuoco e coprire completamente la pentola con il coperchio.
    ➡️ Lasciare in infusione per 12 ore (idealmente per tutta la notte) a temperatura ambiente in un luogo lontano dalla luce diretta.
  • Filtrare il liquido
    ➡️ Trascorse le 12 ore, filtrate il liquido attraverso un colino fine o una doppia stamigna in una ciotola pulita.
    ➡️ Premere bene le gemme rimaste per estrarre tutto il liquido saporito e prezioso.
  • Aggiunta di miele e tintura
    ➡️ Aggiungere il miele al liquido infuso e mescolare finché il miele non si scioglie completamente. Evitare l'uso di metallo: utilizzare un cucchiaio di legno o di silicone.
    ➡️ Una volta che lo sciroppo è completamente omogeneo, aggiungere la tintura di propoli e mescolare bene per 1-2 minuti in modo che la propoli si incorpori uniformemente.

Osservazioni

➡️ Si consiglia di testare una piccola quantità alla prima somministrazione.
➡️ Conservazione ottimale: in frigorifero, massimo 2-3 mesi.
➡️ Può essere combinato con altre erbe (timo, calendula) per ottenere effetti potenziati.
➡️ Ideale per l'uso nei periodi freddi dell'anno.

Condizioni in cui questo sciroppo ha effetti benefici
  1. Tosse: lo sciroppo ha proprietà espettoranti e lenitive ed è efficace sia nella tosse secca che in quella produttiva.
  2. Raffreddore e influenza: Grazie agli effetti antivirali e immunostimolanti della propoli, lo sciroppo può aiutare a combattere i sintomi e a ridurre la durata di queste patologie.
  3. Bronchite: Le proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche degli ingredienti aiutano ad alleviare l'infiammazione bronchiale e a ridurre i sintomi.
  4. Rinite allergica: gli effetti antinfiammatori dello sciroppo possono contribuire a ridurre sintomi quali congestione nasale e starnuti.
  5. Sinusite: Le proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche possono contribuire a ridurre l'infiammazione dei seni paranasali e a combattere le infezioni associate.
  6. Basse difese immunitarie: il consumo regolare dello sciroppo può rafforzare il sistema immunitario, prevenendo varie infezioni.
  7. Gastrite: Anche se non si tratta di un trattamento primario, gli effetti antinfiammatori della propoli possono fornire qualche beneficio nel lenire la mucosa gastrica.

Amministrazione

🧪 Somministrazione consigliata:
➡️ Adulti: 1 cucchiaio da tavola 3 volte al giorno prima dei pasti.
➡️ Bambini sopra i 3 anni: 1 cucchiaino 2 volte al giorno prima dei pasti.
⚠️ Nota: per i bambini al di sotto dei 3 anni, consultare il medico prima dell'assunzione.

🕒 Durata consigliata del trattamento:
Per condizioni acute (tosse, raffreddore, influenza):
➤ 7-14 giorni consecutivi, fino alla scomparsa dei sintomi.
Per il mantenimento dell'immunità o la disintossicazione:
➤ 15-20 giorni, seguiti da una pausa di 7 giorni, poi si può riprendere.

🧊 Altri suggerimenti per il consumo:
➤ Può essere assunto tal quale o diluito in una tazza di acqua tiepida (non calda ❌) o di tè.
➤ Evitare l'assunzione subito dopo pasti abbondanti o molto freddi: potrebbe ridurne l'assorbimento.

Effetti e benefici

  • Espettorante naturale - rimuove il muco
  • Calma la tosse secca e irritativa
  • Favorisce la salute delle vie respiratorie
  • Rafforza il sistema immunitario
  • Ha un effetto antivirale e antibatterico
  • Protegge i polmoni
  • Combatte le infezioni respiratorie
  • Allevia i sintomi dell'asma
  • Disintossica l'organismo
  • Stimola la circolazione sanguigna
  • Allevia la stanchezza
  • Aiuta la rigenerazione cellulare
  • Azione antinfiammatoria
  • Favorisce la salute del cavo orale
  • Migliora la qualità del sonno
  • Riduce l'irritazione della gola
  • Potente effetto antiossidante
  • Lenisce le mucose irritate
  • Aiuta la bronchite e la sinusite
  • Coadiuvante in caso di influenza e raffreddore

Effetti collaterali

  • Reazioni allergiche (orticaria, prurito) - alla propoli o al miele
  • Irritazione dello stomaco a stomaco vuoto
  • Lieve mal di testa (risposta immunitaria)
  • Lievi disturbi digestivi (gonfiore, nausea)
  • Bruciore o pungiglione in caso di somministrazione eccessiva

Controindicazioni

  • Allergia ai prodotti delle api (miele, propoli)
  • Allergia alle conifere (pino)
  • Bambini sotto i 3 anni
  • Donne incinte o che allattano (senza il parere del medico)
  • Persone con gravi malattie epatiche
  • Diabete mellito avanzato (il miele contiene zuccheri)
  • Trattamento anticoagulante (possibile interazione con la propoli)

FAQ 💡❓

Posso consumare lo sciroppo se ho il diabete?

➡️ Contiene miele, quindi va assunto con cautela e con il consiglio del medico.

È sicuro per i bambini?

➡️ Solo sopra i 3 anni e in piccole dosi. Al di sotto di questa età è sconsigliato.

Posso usare la tintura di propoli senza alcol?

➡️ Sì, ma l'efficacia può essere leggermente ridotta. Le versioni senza alcol sono più blande.

È necessario bollire le gemme?

➡️ No, è sufficiente l'infusione per conservare i principi attivi.

Posso aggiungere del limone alla ricetta?

➡️ Sì, per avere una maggiore quantità di vitamina C, ma potrebbe ridurre la durata di conservazione.

È efficace per il raffreddore?

➡️ Sì, soprattutto se assunto nei primi giorni dei sintomi.

Posso usare la propoli se sto assumendo farmaci?

➡️ Consultate il vostro medico: potrebbe interagire con i trattamenti anticoagulanti.

Per quanto tempo posso conservare lo sciroppo?

➡️ Fino a 2-3 mesi in frigorifero, in un contenitore ermetico.

Lo sciroppo è utile anche per la tosse produttiva?

➡️ Sì, aiuta a fluidificare ed eliminare il muco.

Ha effetti sulla pressione sanguigna?

➡️ Non significativi, ma consultate il vostro medico se state assumendo farmaci per la pressione sanguigna.

Può essere assunto a scopo preventivo?

➡️ Sì, in cicli di 7-10 giorni al mese nella stagione fredda.

Può essere assunto a lungo termine?

➡️ Si consiglia di assumerlo tra un ciclo e l'altro per non sovraccaricare l'organismo.

Interagisce con gli antibiotici?

➡️ Non direttamente, ma la propoli può potenziare gli effetti antimicrobici.

Posso usare le gemme di abete al posto del pino?

➡️ Sì, ma il sapore e la composizione variano leggermente.

Aiuta la sinusite?

➡️ Sì, riduce l'infiammazione e fluidifica le secrezioni sinusali.

Commenti

Valuta questo rimedio: