Circa 1,2 litri di succo, cioè 30 porzioni, una delle quali è costituita da 2 cucchiai di sciroppo (~40 g).
Osservazioni
Conservazione:
Conservare in frigorifero e consumare entro 3-4 giorni.
Se disponiamo di quantità maggiori, il succo può essere congelato, in contenitori il più piccoli possibile, in modo da poterlo consumare nel più breve tempo possibile.
Lo scongelamento avverrà solo in frigorifero e non a temperatura ambiente o forzato con altri metodi! In questo modo si evita di alterare le proprietà del succo.
Si consiglia di scongelare piccole quantità, in modo che arrivino al consumo entro 3-4 giorni.
Il cumino, chiamato anche ginseng rumeno, è un polivitaminico naturale (C, E, F, D, A, B1, B2).
Il cumino contiene ben 190 nutrienti e fitonutrienti.
Contiene 12 volte la quantità di vitamina C presente nelle arance.
Il cumino è l'unica pianta del pianeta che contiene Omega 7, un acido estremamente difficile da trovare.
Conservazione e durata di conservazione:
→ Deve essere conservato in frigorifero, ben chiuso.
→ Agitare il flacone di tanto in tanto.
→ Conservare preferibilmente in bottiglie piccole.
→ Si consiglia di bere entro 1 anno se la bottiglia è chiusa.
→ Se la bottiglia è aperta, si consiglia di consumarla entro un massimo di 3 mesi per evitare l'ossidazione dei principali nutrienti a contatto con l'aria.
FAQ 💡❓
Fa bene bere ogni mattina succo di olivello spinoso non zuccherato con zenzero e limone?
➡️ Sì, bevuto a digiuno apporta vitamina C, antiossidanti e composti antinfiammatori, rinforzando il sistema immunitario e l’energia quotidiana.
Qual è la differenza tra il succo non zuccherato e quello con miele?
➡️ Il succo non zuccherato è più intenso e acidulo, mentre quello con miele è più gradevole e ha benefici digestivi e antibatterici.
Si può conservare più a lungo in frigorifero?
➡️ Sì, ma solo per pochi giorni, perché senza zucchero o conservanti si ossida velocemente.
Perché usare un estrattore a freddo invece di un frullatore?
➡️ L’estrattore a vite lenta non scalda la polpa e preserva vitamine ed enzimi delicati al calore.
È adatto nelle cure detox?
➡️ Sì, olivello spinoso, zenzero e limone favoriscono digestione, depurazione e sostegno al fegato.
I bambini possono berlo?
➡️ Sì, in piccole quantità, meglio dopo i 5 anni e diluito, poiché il gusto è molto forte.
Come potenzia lo zenzero gli effetti dell’olivello spinoso?
➡️ Lo zenzero migliora la circolazione, riduce le infiammazioni e amplifica l’effetto tonico del frutto.
Ci sono controindicazioni?
➡️ Sì, è sconsigliato a chi soffre di gastrite, reflusso o ulcere, essendo molto acido.
È adatto ai diabetici?
➡️ Sì, perché non contiene zuccheri aggiunti, ma va assunto con moderazione e parere medico.
È utile come rimedio invernale?
➡️ Assolutamente, rafforza le difese contro raffreddore e influenza.
Meglio berlo puro o diluito?
➡️ Puro è più concentrato, ma se si ha lo stomaco sensibile è meglio diluirlo con acqua.
Quante cure all’anno sono consigliate?
➡️ Generalmente due: in autunno per le difese immunitarie e in primavera per ritrovare energia.
Come migliorare il gusto senza zucchero?
➡️ Aggiungendo succo di arancia o mela, più dolce ma naturale.
Commenti