Il polline d'api è un prodotto ottenuto dalla miscelazione del polline entomofilo (la polvere fine che si forma sugli stami dei fiori) su cui le api secernono nettare ed enzimi. Questa miscela viene trasportata in cestini di polline dalle zampe posteriori delle api all'alveare e costituisce il loro cibo. Gli esperti di nutrizione considerano il polline d'api uno degli alimenti più equilibrati, che fornisce all'organismo umano un eccellente apporto di vitamine, nutrienti, proteine e antiossidanti e contribuisce a rafforzare le difese immunitarie.
Il polline è composto dal complesso di vitamine del gruppo B, dalle vitamine C, E e A e dall'acido folico. È ricco di minerali come calcio, magnesio, fosforo, potassio, ferro e iodio. Il polline d'api può essere una buona fonte di proteine per i vegetariani, grazie al suo elevato contenuto di proteine e aminoacidi (il doppio delle proteine della carne rossa).
Il polline d'api è disponibile in commercio sotto forma di microgranuli essiccati, ottenuti riscaldando il polline grezzo a temperature di circa 38-40 gradi ed essiccandolo. Il vantaggio del polline essiccato è che può essere conservato e consumato entro 6-12 mesi. Lo svantaggio è che alcuni dei nutrienti vanno persi durante il trattamento termico.
A differenza del polline essiccato, il polline crudo viene congelato subito dopo la raccolta. Il congelamento conserva intatte le sostanze nutritive, per cui il polline crudo ha un valore nutrizionale significativamente superiore a quello del polline secco. Inoltre, contiene lattofermenti, enzimi essenziali, batteri benefici e antiossidanti che combattono i radicali liberi.
Con oltre 250 nutrienti attivi, tra cui proteine, carboidrati, grassi, acidi grassi, vitamine, minerali, enzimi e antiossidanti, il polline d'api ha un profilo nutrizionale impressionante. Contiene:
Il profilo nutrizionale del polline può variare a seconda della fonte di raccolta e della stagione. Alcuni studi hanno dimostrato che il polline raccolto nelle piantagioni di pino contiene meno proteine (circa il 7-10%), mentre il polline raccolto in primavera ha una composizione leggermente diversa rispetto a quello raccolto in estate.
Amminoacidi principali: metionina, valina, lisina, cisteina, glutammina, ecc.
Acidi insaturi: linolo, acido linolico, acido arachidonico.
Per il suo valore nutrizionale, il polline è consigliato per rafforzare le difese immunitarie, combattere l'anemia o ridurre il rischio di sviluppare alcune malattie. Ecco i principali benefici del polline:
Ricco di ferro, calcio, magnesio e proteine, il polline sostiene efficacemente l'attività fisica e cerebrale durante tutta la giornata. Combatte la debolezza fisica, l'anemia e rafforza l'organismo attraverso la rimineralizzazione e la rivitalizzazione. È adatto sia ai bambini in fase di crescita che agli adulti, soprattutto nei periodi di stress o di recupero dalle malattie.
Il suo contenuto di antiossidanti rafforza la risposta immunitaria dell'organismo a virus e batteri. Inoltre, il polline contiene antibiotici naturali che aiutano a combattere le infezioni da raffreddore e influenza: bronchite, tosse, ecc.
Tra gli antiossidanti contenuti nel polline vi sono i flavonoidi, i carotenoidi, la quercetina o il glutatione. Questi potenti antiossidanti proteggono l'organismo dai radicali liberi, responsabili di malattie croniche come il diabete e il cancro. Inoltre, il polline riduce il processo infiammatorio dell'organismo, responsabile dello sviluppo e della crescita dei tumori.
Il consumo regolare di polline riduce il colesterolo LDL (colesterolo cattivo) nel sangue. Questo è uno dei principali fattori che portano alla formazione di placche aterosclerotiche sulle pareti dei vasi sanguigni e allo sviluppo di pressione alta e malattie cardiovascolari.
Contiene probiotici provenienti dallo stomaco delle api che aiutano a normalizzare la digestione ripristinando la flora intestinale. Il polline protegge l'intestino dalle infezioni fungine e previene le infiammazioni del colon, favorendo così una sana digestione.
Molte persone confondono il polline delle api con il polline trasportato dal vento, responsabile di molte allergie stagionali. Il polline d'api non solo non causa allergie, ma aiuta a curarle. Numerosi studi dimostrano che fino al 40% dei soggetti allergici che mangiano polline crudo riescono a liberarsi dalle allergie.
Il polline ha proprietà disintossicanti e sostiene il fegato nel suo processo naturale di eliminazione delle tossine.
Tradizionalmente, il polline è stato utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie sia internamente che esternamente. Utilizzato in cosmetica, il polline può ridurre il gonfiore o l'infiammazione della pelle. Inoltre, il polline è un coadiuvante nel trattamento delle ferite, accelerando la guarigione e cicatrizzando tagli o ustioni.
Gli antiossidanti contenuti nel polline, in particolare i flavonoidi, rallentano il processo di invecchiamento e ritardano i segni di usura come rughe, macchie di pigmentazione o eccessiva secchezza. Il polline ha anche un effetto rinvigorente sui capelli, restituendo loro lucentezza e un aspetto sano.
L'alta concentrazione di acido folico (vitamina B9) sostiene il sistema riproduttivo femminile, proteggendo l'embrione in caso di gravidanza. Allo stesso tempo, il polline aumenta la potenza e la libido.
Il polline può alleviare alcuni dei sintomi della menopausa, come le vampate di calore, la sudorazione notturna o i problemi di sonno. Altri effetti benefici del polline in menopausa possono essere la riduzione dell'irritabilità, l'eliminazione dei dolori articolari e il miglioramento del benessere generale.
Grazie all'elevato contenuto di vitamina C e bioflavonoidi, il polline favorisce l'assorbimento del ferro nell'organismo. Favorisce inoltre l'assimilazione di calcio e fosforo, grazie a proteine e aminoacidi che aiutano ad assorbire questi minerali. Il polline accelera il metabolismo, aumenta la resistenza dell'organismo e favorisce la longevità.
Il polline è un prodotto sicuro e facile da usare per la maggior parte delle persone, con grandi benefici. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è necessario parlare con il medico prima di consumare il polline:
Che si tratti di polline essiccato o fresco, gli esperti consigliano due cure di 7 settimane all'anno, in primavera e in autunno. Il polline può essere consumato quotidianamente, così com'è o in varie preparazioni. Si può aggiungere ai succhi di frutta o alle insalate. La dose giornaliera raccomandata è di:
✅ Raccomandazione: cure di 7 settimane in primavera e autunno per rafforzare l'immunità!
Il polline è quindi un superalimento, ricco di vitamine, minerali e antiossidanti, con effetti benefici per tutto il corpo e i suoi apparati. È un'aggiunta sana a qualsiasi dieta, soprattutto per i bambini, in crescita e in convalescenza.
🔹 Ricetta: 1 cucchiaio di polline mescolato con 1 cucchiaio di miele e 1 cucchiaino di propoli, consumato al mattino a stomaco vuoto.
🔹 Ricetta: 1 cucchiaino di polline mescolato con succo di barbabietola rossa e carota, consumato quotidianamente.
🔹 Ricetta: mescola il polline con tè al tarassaco e limone, bevi ogni giorno per un mese.
🔹 Ricetta: 1 cucchiaino di polline nello yogurt probiotico, consumato al mattino.
🔹 Ricetta: polline combinato con pappa reale e miele, assunto quotidianamente.
Commenti