Sciroppo di cipolla al miele

Sciroppo di cipolla al miele
Sciroppi Molto facile 6 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione3 min
Tempo di attesa3 ore
Pronto in3 h 3 m

Rimedio naturale rapido per tosse e mal di gola

Scoprite il più semplice sciroppo a base di erbe per la tosse e il mal di gola: cipolle rosse svuotate e riempite di miele. In poche ore avrete un elisir naturale ricco di antiossidanti ed enzimi che calma l'irritazione, scioglie il muco e rafforza le difese immunitarie. Ideale per adulti e bambini! Una cura antica, semplice e miracolosa: cipolle e miele, i vostri fidati alleati per una gola sana! Il modo più semplice e veloce per preparare uno sciroppo per il mal di gola e la tosse.

Porzioni

~ 6 cucchiai di sciroppo (per un adulto ~2 giorni di trattamento)

Ingredienti

Costo stimato: 1.1 €

Materiali

  • - coltello
  • - cucchiaino
  • - contenitore di vetro a chiusura ermetica (conservazione)

Preparazione

  • Lavare bene la cipolla e togliere le bucce sporche o esfoliate.
  • Tagliate la calotta superiore e poi con un cucchiaino estraete il torsolo, lasciando le pareti spesse circa 1 cm.
  • Aggiungere il miele d'api nella cavità fino quasi al bordo.
  • Coprite con il lato tagliato della cipolla e lasciate a temperatura ambiente per 3-12 ore (eventualmente per tutta la notte). Si noterà come il miele estragga i succhi naturali della cipolla: questo è lo sciroppo curativo.
  • Filtrate in un contenitore pulito e conservate in frigorifero per 2-3 giorni.

Storage 🧊

👉 Conservare lo sciroppo in un contenitore di vetro ermetico, preferibilmente di colore scuro.
👉 Temperatura ideale: 4-8°C (in frigorifero).
👉 Tempo di conservazione: massimo 2-3 giorni per mantenere le proprietà terapeutiche attive.
👉 Prima di ogni utilizzo, agitare delicatamente il contenitore per omogeneizzare la miscela.
👉 Non lasciare a temperatura ambiente per più di 12 ore dopo la preparazione, poiché la composizione diventa deperibile.
👉 Se si nota un odore alterato o una fermentazione, scartare il prodotto e prepararne uno nuovo.

Amministrazione

👉 Adulti: 1 cucchiaio 3-4 volte al giorno, preferibilmente prima dei pasti.
👉 Bambini sopra i 4 anni: 1 cucchiaino 3 volte al giorno.
👉 Cura consigliata: 3-7 giorni fino al miglioramento dei sintomi.
👉 Può essere assunto tal quale o diluito in acqua tiepida.
👉 Evitare l'assunzione subito dopo pasti ricchi di grassi o latticini.

Osservazioni

👉 Si possono usare cipolle bianche o gialle, ma le cipolle rosse hanno un maggior contenuto di antiossidanti (quercetina).
👉 È uno sciroppo simile a quello di patate o ravanelli.
👉 Si consiglia la preparazione quotidiana, poiché lo sciroppo perde rapidamente la sua efficacia.
👉 Per i bambini piccoli, ai quali è sconsigliato il miele d'api, è possibile sostituire il miele con zucchero di canna o zucchero di cocco quando si prepara lo sciroppo.
👉 Il miele grezzo e non filtrato dà il massimo effetto.
👉 Può essere combinato con infusi di tiglio, timo o gemme di pino per un effetto sinergico.

Effetti e benefici

  • Calma la tosse secca e produttiva 🤧
  • Riduce l'infiammazione della gola
  • Ha un effetto antibatterico naturale
  • Fluidifica il muco e aiuta a liberare le secrezioni
  • Allevia il mal di gola
  • Sostiene il sistema immunitario
  • Pulisce le vie respiratorie
  • Stimola la sudorazione e l'eliminazione delle tossine
  • Riduce le febbri moderate
  • Ha un leggero effetto espettorante
  • Riduce la sensazione di bruciore alla gola
  • Lenisce l'irritazione della laringe
  • Aiuta a ripristinare la voce
  • Ha un effetto antisettico locale
  • Protegge la mucosa respiratoria
  • Migliora il sonno in caso di tosse notturna
  • Combatte i comuni raffreddori e le malattie da raffreddamento
  • Favorisce la rigenerazione cellulare
  • Regola le secrezioni nasali
  • Fornisce un'alternativa naturale agli sciroppi farmaceutici

Effetti collaterali

  • Gonfiore o gas intestinale (in caso di sensibilità alla cipolla)
  • Sapore forte, sgradevole per alcuni bambini
  • Lieve irritazione gastrica se mangiata a stomaco vuoto
  • Odore persistente dell'alito
  • Possibile reazione allergica al miele (rara)
  • Leggero disagio addominale
  • Irritazione della bocca in soggetti sensibili
  • Temporaneo calo della glicemia (a dosi elevate)

Controindicazioni

  • Allergia alla cipolla o al miele
  • Diabete mellito (consultare il medico prima dell'uso)
  • Ulcera gastrica o gastrite acuta
  • Bambini di età inferiore a 1 anno (a causa del miele)
  • Gravi disturbi biliari
  • Trattamento con anticoagulanti (le cipolle hanno un effetto fluidificante del sangue)
  • Intolleranza al fruttosio
  • Gravidanza - solo con il consenso del medico
Un'altra informazione
👉 Lo sciroppo di cipolla con miele è un rimedio tradizionale conosciuto fin dal Medioevo.
👉 Era usato dai nonni per raffreddore, laringite, pertosse e mal di gola.
👉 Nella medicina popolare si credeva che "le cipolle facessero uscire le malattie" attraverso la disintossicazione e la sudorazione.
👉 È una delle cure erboristiche più sicure e rapide per la stagione fredda. ❄️

FAQ 💡❓

Perché usare le cipolle rosse invece delle cipolle bianche?

➡️ Le cipolle rosse contengono una maggiore quantità di quercetina e di antiossidanti, con un effetto antinfiammatorio ed espettorante superiore.

È sicuro per i bambini?

➡️ Sì, ma solo per quelli di età superiore a 1 anno, a causa del miele. Per i bambini più piccoli si può usare lo zucchero di canna o lo sciroppo d'acero.

Per quanto tempo posso conservare lo sciroppo?

➡️ In frigorifero, al massimo per 2-3 giorni, in un contenitore di vetro ben chiuso.

Si può usare anche il miele cristallizzato?

➡️ Sì, il miele cristallizzato si scioglie naturalmente a contatto con il succo di cipolla.

E se uso cipolle gialle?

➡️ Il risultato è simile, ma il sapore sarà più intenso e le proprietà antiossidanti leggermente ridotte.

Posso aggiungere zenzero o limone?

➡️ Sì! L'aggiunta di zenzero o succo di limone amplifica l'effetto antivirale e disintossicante.

È efficace anche per la tosse secca?

➡️ Sì, lenisce l'irritazione e lubrifica il rivestimento della gola, riducendo il riflesso della tosse.

Aiuta a eliminare il muco dai polmoni?

➡️ Sì, la cipolla e il miele agiscono sinergicamente per fluidificare le secrezioni bronchiali.

Può essere usato a scopo preventivo?

➡️ Sì, un cucchiaino al giorno durante i periodi di raffreddamento aiuta a rafforzare le difese immunitarie.

È compatibile con gli antibiotici?

➡️ Sì, non sono note interazioni negative; può addirittura potenziare il loro effetto naturale.

È adatto a chi soffre di gastrite?

➡️ Non è consigliato, perché il succo di cipolla può irritare la mucosa gastrica.

Si può consumare la sera?

➡️ Sì, ma è preferibile assumerlo almeno 30 minuti prima di coricarsi per evitare il reflusso.

Fa bene alle difese immunitarie?

➡️ Sì, stimola la produzione di globuli bianchi e protegge l'organismo dalle infezioni virali.

Quali alternative ci sono se non tollero la cipolla cruda?

➡️ È possibile preparare lo sciroppo di cipolle bollite con il miele, anche se l'effetto sarà leggermente ridotto.

Si può usare con i tè medicinali?

➡️ Perfetto! Si combina in modo eccellente con tè al tiglio, alla salvia o al timo per un effetto completo. 🌿

Commenti

Valuta questo rimedio: