La combinazione di miele e cipolla è uno dei rimedi più popolari per la tosse.
Trattate mal di gola, tonsillite, tosse secca e tosse con questo semplice sciroppo di cipolla fatto in casa.
Osservazioni
Gli ingredienti naturali utilizzati (cipolla, miele, limone) per alleviare la tosse hanno proprietà lenitive ed espettoranti che aiutano a eliminare il catarro e a guarire le irritazioni.
La cipolla è nota come uno degli espettoranti naturali più efficaci. Aiuta a uccidere i batteri e a liberare le vie respiratorie.
Agisce inoltre come un antibiotico che combatte i microrganismi che hanno attaccato le vie respiratorie.
Si consiglia di consumare lo sciroppo il più presto possibile dopo la preparazione, idealmente entro 48 ore. Si consiglia quindi di preparare una piccola quantità per 1-2 giorni.
Lo sciroppo va conservato preferibilmente in frigorifero e, se chiuso ermeticamente e non manomesso, può conservarsi fino a 1 mese. Una volta aperto, deve essere consumato entro 7 giorni (conservato in frigorifero). Fate attenzione, quando prendete lo sciroppo, che non sia molto freddo: lasciate che il cucchiaio si scaldi per qualche minuto, oppure tenetelo in bocca finché non si scalda e poi deglutite.
Se la quantità preparata è abbastanza piccola da durare 1-2 giorni, si può anche conservare lo sciroppo a temperatura ambiente, ben chiuso, al riparo dalla luce e dal calore diretto, in un luogo ben ventilato.
FAQ 💡❓
Lo sciroppo di cipolla e miele è utile per la tosse secca o grassa?
➡️ Sì, questo sciroppo calma la tosse secca e aiuta anche a fluidificare il muco nella tosse grassa.
Quanto dura lo sciroppo di cipolla e miele?
➡️ Se conservato in frigorifero in un barattolo chiuso ermeticamente, dura 7–10 giorni.
Posso dare lo sciroppo di cipolla e miele ai bambini piccoli?
➡️ Non deve essere somministrato ai bambini sotto 1 anno, perché il miele può essere pericoloso. Per i bambini più grandi si usano dosi ridotte e con cautela.
Si può usare lo sciroppo di cipolla e miele in gravidanza?
➡️ Sì, in quantità moderate, ma è consigliabile consultare il medico, soprattutto in caso di problemi digestivi o allergie.
Aiuta lo sciroppo di cipolla e miele anche per il mal di gola senza tosse?
➡️ Sì, ha effetto emolliente e antinfiammatorio, riducendo irritazioni e bruciore in gola.
Posso usare un altro tipo di miele al posto di quello comune?
➡️ Sì, si possono usare miele di tiglio, acacia, millefiori o anche manuka, ognuno con benefici aggiuntivi.
È più efficace aggiungere del limone allo sciroppo?
➡️ Sì, il succo di limone aggiunge vitamina C e potenzia l’effetto antiossidante e antibatterico.
Lo sciroppo di cipolla e miele può causare gonfiore?
➡️ Sì, la cipolla cruda può dare fastidi intestinali, ma il miele riduce questo effetto.
Si può assumere lo sciroppo di cipolla e miele anche a scopo preventivo?
➡️ Sì, un cucchiaino al giorno rafforza le difese immunitarie e protegge le vie respiratorie in inverno.
Lo sciroppo di cipolla e miele è utile per la bronchite?
➡️ Può calmare tosse e infiammazione, ma non sostituisce le cure mediche prescritte.
È utile lo sciroppo di cipolla e miele per la raucedine?
➡️ Sì, ammorbidisce le corde vocali e riduce la raucedine.
Qual è il momento migliore della giornata per assumere lo sciroppo?
➡️ Al mattino a digiuno e alla sera prima di dormire, per calmare la tosse notturna.
Commenti