Intestino irritabile
Sindrome dell'intestino irritabile: cause, sintomi, trattamento
La condizione nota come sindrome dell'intestino irritabile (o colon irritabile) colpisce l'apparato digerente di milioni di persone in tutto il mondo (soprattutto donne). Si tratta di un gruppo di sintomi che di solito si manifestano insieme e che non sono curabili: possono essere gestiti solo con la dieta, i metodi naturali e/o i farmaci.
Lasindrome dell'intestino irritabile (IBS) è nota anche come sindrome dell' intestino irritabile, colite mucosa e colite spastica. Lasindrome dell'intestino irritabile è una combinazione di malessere e problemi intestinali, come la frequenza o la consistenza delle feci. La sindrome dell'intestino irritabile è una condizione funzionale: il tratto digestivo sembra normale ma non sempre funziona come dovrebbe. I muscoli intestinali (che spostano il cibo ingerito dallo stomaco al retto) si contraggono in modo anomalo: questi spasmi sono più lunghi e più forti del normale, quindi causano dolore e interruzione del processo. Se rallentano il processo, si verifica la stitichezza; se lo accelerano, si verifica la diarrea (e le persone affette da sindrome dell'intestino irritabile possono alternare i due fenomeni). I dolori addominali si verificano anche perché il tratto digestivo di chi soffre di IBS contiene terminazioni nervose più sensibili.
Le persone tendono ad ammalarsi tra la fine dell'adolescenza e i 40 anni. La sindrome dell'intestino irritabile colpisce più donne che uomini, non è assolutamente una malattia pericolosa per la vita e non aumenta le probabilità di contrarre altre malattie intestinali: colite ulcerosa, morbo di Crohn, cancro del colon. Si tratta però di un problema a lungo termine che non può essere curato: può essere tenuto sotto controllo e alleviato solo attraverso l'alimentazione, i metodi erboristici o i farmaci. Alcune persone affette da questa sindrome accusano sintomi lievi, ma altre hanno problemi significativi che possono influire sulla loro vita quotidiana. Chi soffre di IBS può perdere più spesso la scuola/il lavoro, non essere in grado di partecipare alle attività quotidiane, dover lavorare da casa meno o non lavorare affatto.
In questo materiale rivediamo le cause di questa malattia, i suoi numerosi tipi, i fattori di rischio, i sintomi comuni ad essa associati, le complicazioni che può portare, come si può prevenire e trattare. Inoltre, vi diciamo quando è necessario rivolgersi al medico con urgenza!
Sintomi della sindrome dell'intestino irritabile
I sintomi della sindrome dell'intestino irritabile variano in durata e gravità da persona a persona, possono essere continui o solo temporanei, possono variare di intensità (chi ne soffre ha giorni migliori e giorni peggiori), possono essere scatenati da cibi o bevande, possono consistere in episodi di costipazione e poi di diarrea, possono durare per giorni, settimane o mesi e lo stress può peggiorare i sintomi. Poiché i sintomi sono scatenati da cose diverse, a seconda della persona, è difficile stabilire cosa ogni persona affetta da IBS dovrebbe evitare.
Le donne tendono ad accusare i sintomi nel periodo delle mestruazioni (o quando sono incinte) o quando hanno sintomi più intensi. Quelle in menopausa hanno meno sintomi. Gli uomini hanno gli stessi problemi, ma li denunciano e cercano aiuto molto meno spesso.
Ecco i sintomi più comuni dell'intestino irritabile:- dolore e crampi addominali (soprattutto nella parte inferiore dell'addome), che peggiorano dopo aver mangiato e possono diminuire dopo l'evacuazione dell'intestino;
- gonfiore e gas;
- diarrea violenta, che può alternarsi a stitichezza (con sensazione di svuotamento incompleto del colon);
- feci più dure o più morbide del normale;
- gonfiore addominale;
- intolleranza alimentare a determinati alimenti (più comunemente quelli che producono gas, contengono lattosio o glutine);
- altri sintomi (flatulenza, secrezione ano-rettale di muco, stanchezza e mancanza di energia, problemi di sonno, nausea, mal di schiena, problemi di minzione, incontinenza anale, ansia e depressione).
Tipi di sindrome dell'intestino irritabile
Esistono 4 tipi di sindrome dell'intestino irritabile:- con costipazione (IBS-C);
- con diarrea (IBS-D);
- mista, con sintomi digestivi alternati (IBS-M);
- non classificata (IBS-U).
Cause della sindrome dell'intestino irritabile
La causa esatta di questa sindrome non è nota (cibo che passa troppo velocemente o troppo lentamente attraverso l'intestino, nervi locali o un sistema immunitario estremamente sensibile, stress, storia familiare, ecc.) Secondo i medici, tuttavia, i seguenti fattori svolgono un ruolo importante:
- lecontrazioni muscolari dell'intestino, che si verificano durante il passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo (contrazioni più forti e lunghe producono gonfiore, gas e diarrea, mentre quelle più deboli rallentano il transito e portano alla stitichezza);
- disturbi del sistema nervoso (anomalie dei nervi digestivi, segnali poco coordinati tra cervello e intestino);
- infiammazione intestinale (causata dalla presenza locale di un numero maggiore di cellule immunitarie);
- una grave infezione (la sindrome può insorgere dopo una grave gastroenterite/diarrea causata da un batterio o da un virus);
- alterazioni della microflora intestinale (i batteri presenti sono diversi da quelli di una persona sana).
Fattori scatenanti
I sintomi della sindrome dell'intestino irritabile possono essere scatenati da:- dieta (il ruolo delle allergie o delle intolleranze alimentari nell'insorgenza della condizione non è del tutto chiaro, ma molti malati avvertono sintomi più gravi dopo aver mangiato determinati alimenti e bevande - grano, latticini, agrumi, fagioli, cavoli, bevande gassate)
- gli ormoni (le donne sono due volte più soggette a questa sindrome e i loro sintomi sono peggiori durante le mestruazioni)
- lo stress (la maggior parte dei soggetti soffre di sintomi più gravi o più frequenti quando è più stressata).
Fattori di rischio
Molti di noi possono manifestare occasionalmente i sintomi della sindrome dell'intestino irritabile, ma le probabilità aumentano a turno:- persone più giovani (la sindrome è più comune nelle persone sotto i 50 anni);
- donne (le mestruazioni, i cambiamenti ormonali durante la gravidanza, la terapia estrogenica prima/dopo la menopausa sono tutti fattori di rischio);
- persone con una storia familiare di sindrome dell'intestino irritabile (l'eredità genetica e i fattori ambientali comuni possono avere un ruolo);
- persone con problemi di salute mentale (ansia, depressione, storia di abusi sessuali, fisici o emotivi).
Complicazioni
La sindrome dell'intestino irritabile può portare a complicazioni come emorroidi (causate da stipsi o diarrea cronica), problemi come ansia e depressione, scarsa qualità di vita (personale e professionale).
Quando è necessario rivolgersi a un medico?
Se i sintomi sopra descritti vi sembrano familiari, potete determinare chiaramente se soffrite o meno di sindrome dell'intestino irritabile visitando il vostro medico di famiglia, che potrà indirizzarvi a un gastroenterologo. Questi potrà sottoporvi a una dieta, sottoporvi a esami del sangue e delle feci, eseguire una colonscopia o altre indagini per determinare se soffrite di questa (o di qualsiasi altra) condizione. La sindrome dell'intestino irritabile viene diagnosticata sulla base di dolori addominali ricorrenti per almeno 6 mesi, associati a dolori settimanali per 3 mesi e a una combinazione di cambiamenti nella frequenza e nella consistenza delle feci.
Tenete però presente che dovreste rivolgervi al vostro medico con urgenza se avete i seguenti sintomi (oltre a quelli comuni della sindrome dell'intestino irritabile):
- perdita di peso senza motivo
- diarrea notturna;
- sanguinamento rettale o feci sanguinolente;
- vomito inspiegabile;
- difficoltà di deglutizione;
- palpitazioni e pelle pallida;
- anemia da carenza di ferro;
- gonfiore duro nell'addome;
- dolore permanente che non passa attraverso l'eliminazione o l'escrezione di gas.
Trattamento dell'intestino irritabile
Una volta accertata la sindrome dell'intestino irritabile, è possibile trattarla (non curarla) gestendo i sintomi, ovvero prevenendoli e riducendoli al minimo. Il medico specialista può consigliare dei "rimedi casalinghi" (modifiche alla dieta o metodi erboristici) prima di ricorrere ai farmaci. Per gestire i sintomi, si può provare a
Apportare modifiche alla dieta
È possibile ridurre il gonfiore provando la dieta FODMAP (fermentable oligo-, di-, monosaccharides and polyols), ovvero gli alimenti ricchi di fruttosio, fruttani, lattosio, galattani e polioli.
Rinunciare:
- alcuni frutti (mele, pere, pesche, albicocche, more, ciliegie, anguria, fichi, frutta secca e in scatola);
- alcune verdure (cavolfiori, broccoli, cavoli, asparagi, carciofi, barbabietole rosse, cipolle, porri, aglio, funghi, piselli);
- alcuni dolcificanti concentrati (miele, xilitolo, sorbitolo);
- prodotti lattiero-caseari contenenti lattosio (latte, formaggio, yogurt, gelato);
- alcuni legumi (fagioli, ceci, lenticchie, soia);
- alcuni semi (pistacchi);
- alcuni cereali (grano, riso, segale) e prodotti che li contengono (pane, pasta, dolci, waffle, frittelle, biscotti, cracker, pretzel);
- alcune bevande (vino, birra, latte di soia, succhi di frutta, bevande gassate dolcificate con sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, bevande contenenti caffeina);
- cibi fritti o piccanti;
- fumo.
Tenete un diario alimentare (che può aiutarvi a individuare gli alimenti o le bevande che vi creano problemi), mangiate porzioni più piccole a ogni pasto e mangiate invece:
- carne, pesce e uova;
- latticini senza lattosio (formaggi a pasta dura o molle);
- alcuni frutti (banane, melone, melone, mirtilli, uva, lamponi, fragole, fragoline, kiwi, pompelmo, limoni, arance, mandarini)
- alcune verdure (carote, sedano, pomodori, cetrioli, ravanelli, spinaci, melanzane, zucchine, patate dolci, peperoni, zucchine, rape, castagne d'acqua)
- certa frutta a guscio e semi (mandorle, anacardi, noci di acagiù, arachidi, noci di macadamia, semi di pino, semi di sesamo);
- alcuni cereali (avena, mais, riso, quinoa, sorgo);
- alcuni dolcificanti (sciroppo d'acero, melassa, stevia);
- grassi animali e oli vegetali
- spezie e aromi (zenzero, menta);
- acqua (almeno 3-4 bicchieri al giorno) e tè;
- agenti addensanti (psillio e crusca di frumento, fibra di mais e altre fibre provenienti da verdura, frutta, cereali integrali, noci e semi, che rallentano il transito nell'apparato digerente e possono alleviare i sintomi dell'IBS);
- probiotici (per combattere il gonfiore);
Fare trattamenti a base di erbe
Gli oli essenziali di menta piperita, camomilla, zenzero, curcuma, finocchio, cumino, cardamomo, rosmarino, ginepro, pompelmo, pepe nero e cipresso, oltre alle tisane di menta piperita, camomilla, assenzio, finocchio, finocchietto, rosmarino, genziana e angelica (cetriolo di mare) possono aiutare a combattere il gonfiore. Il tè allo zenzero può lenire lo stomaco, favorire l'eliminazione dei gas in eccesso e trattare gonfiore, costipazione e dolore. Il tè alle foglie di bacche riduce le infiammazioni e gli spasmi intestinali. Esistono poi miscele già pronte di estratti di carciofo, camomilla, portulaca, menta piperita, rosmarino e altre erbe, che combattono spasmi, stitichezza e diarrea.
Esercizio fisico regolare
Un'attività fisica regolare e moderata (passeggiate, yoga, nuoto) rilassa il corpo e può gestire i sintomi dell'IBS.
Fare biofeedback
Con il biofeedback, con l'aiuto di sensori elettrici, si ricevono informazioni su alcune funzioni corporee e si può imparare a rilassare determinati muscoli.
Fare esercizi di rilassamento progressivo
Fare esercizi di rilassamento progressivo aiuta a rilassare tutti i muscoli del corpo, compresi quelli addominali, uno alla volta.
Eseguire esercizi di mindfulness
Fare esercizi di mindfulness per ridurre lo stress, che aiutano a concentrarsi sul momento presente e a lasciar andare preoccupazioni e problemi.
Agopuntura
Fate l'agopuntura per combattere il dolore.
Psicoterapia
Fate psicoterapia per gestire lo stress.
Assumere i farmaci prescritti dal medico
Assumere i farmaci prescritti dal medico che combattono la stitichezza, antibiotici, antispastici, antidepressivi.
Prevenire l'insorgenza dell'intestino irritabile
Per prevenire la sindrome dell'intestino irritabile, tenete a mente i seguenti consigli:
- cucinare a casa, con ingredienti freschi, il più spesso possibile;
- cercare di trovare modi diversi per rilassarsi;
- fare esercizio fisico e allenarsi regolarmente;
- non saltare i pasti
- non mangiare troppo velocemente
- non mangiare troppi cibi elaborati, grassi o piccanti;
- mangiare non più di 3 porzioni (di 80 g ciascuna) di frutta fresca al giorno;
- bere non più di 3 tazze di tè o caffè al giorno;
- evitare alcol e bevande gassate;
- mangiare ogni giorno cereali integrali ricchi di fibre e semi di lino;
- evitare gli alimenti di difficile digestione (cavoli, broccoli, cavolfiori, fagioli, cipolle, frutta secca);
- evitare i prodotti dolcificati con sorbitolo.
Lo sapevate che...?
- La sindrome dell'intestino irritabile è una condizione distinta dalla malattia infiammatoria intestinale (IBD) e non è correlata ad altre patologie intestinali. La sindrome dell'intestino irritabile è scatenata da una connessione difettosa tra l'intestino, il cervello e il sistema nervoso, mentre la IBD si verifica quando il sistema immunitario attacca l'intestino e può danneggiare i tessuti.
- Alcuni soggetti affetti da IBS sviluppano la sindrome dopo un episodio di intossicazione alimentare, in quanto batteri come la Salmonella possono creare scompiglio nel sistema.