Sciroppo di abete e gemme di pino con miele

Sciroppo di abete e gemme di pino con miele
Sciroppi Molto facile 166 porzioni Iscriviti al canale youtube
Tempo di preparazione15 min
Tempo di attesa12 ore
Tempo di cottura1 ora
Pronto in13 h 15 m

Respirate tranquillamente, sentitevi protetti - con il potere delle gemme di abete e pino!

Sciroppo naturale ottenuto mediante una delicata bollitura e una lenta infusione di gemme di abete e pino, addolcite con miele - ideale per tosse, immunità, disintossicazione e rimineralizzazione. Gusto intenso e concentrato di proprietà terapeutiche!

Porzioni

Circa 2,5 litri di sciroppo, un cucchiaio corrisponde a una porzione (15 ml), per un totale di circa 166 porzioni.

Ingredienti

Costo stimato: 15.0 €

Materiali

  • - vaso di vetro grande (2-3 litri)
  • - colino fine o tela di formaggio
  • - pentola in acciaio inox
  • - cucchiaio di legno
  • - etichetta e pennarello

Preparazione

  • Pulizia e preparazione:
    Lavare accuratamente i germogli di abete e di pino sotto acqua corrente fredda.
    Scolare in un ampio colino o su un telo pulito.
    Tagliare un limone intero (possibilmente non trattato e biologico) a fettine sottili o a cubetti, sbucciarlo e tagliarne la scorza. Eliminare i noccioli.
  • Bollitura:
    Mettere le gemme e il limone in una grande casseruola di acciaio inossidabile.
    Aggiungere acqua sufficiente a coprire bene il tutto.
    Far bollire per circa 60 minuti, coperto, lasciando una piccola apertura per evitare che bolla. In questo modo:
    - si estrae il massimo dei composti attivi;
    - non si perde liquido per evaporazione;
    - lo sciroppo avrà un sapore intenso, leggermente resinoso-agrumato, eccellente!
  • Infusione:
    Dopo l'ebollizione, mettere il coperchio sulla casseruola e lasciare in infusione per 12 ore a temperatura ambiente.
  • Filtrare:
    Filtrare il liquido ottenuto attraverso un setaccio fine o una stamigna, spremendo bene le gemme e il limone per estrarre tutto.
  • Aggiungere il miele e mescolare:
    Al liquido infuso aggiungere 1,5 kg di miele grezzo (preferibilmente di acacia o poliflora).
    Mescolare bene fino al completo scioglimento.
  • Conservazione:
    Versare lo sciroppo in bottiglie o barattoli di vetro sterilizzati.
    Chiudere bene e conservare in frigorifero o in un luogo fresco e buio.

Osservazioni

➡️ Se si desidera un sapore più agrumato, si può anche aggiungere la scorza di limone grattugiata verso la fine dell'ebollizione.
➡️ Per ottenere una consistenza più densa, fate bollire il liquido un po' più a lungo dopo averlo filtrato (prima di aggiungere il miele), ma fate attenzione a non superare i 60-70°C.
➡️ Il limone acidifica il liquidoaiuta a estrarre meglio i polifenoli e gli oli.

Durata di conservazione: fino a 6 mesi se conservato correttamente.

In quali condizioni funziona questo sciroppo?

🌬️ Condizioni respiratorie (efficacia molto elevata)

  • Raffreddore / raffreddore respiratorio
  • Tosse (secca o produttiva)
  • Bronchite
  • Raucedine / mal di gola
  • Sinusite (con somministrazione complementare)
  • Rinite allergica (effetto antinfiammatorio e lenitivo)
Il rimedio ha un effetto espettorante, antisettico, antinfiammatorio ed emolliente ed è eccezionale nelle condizioni sopra descritte.

🛡️ Condizioni immunitarie e generali

  • Immunità bassa - sostiene il sistema immunitario
  • Stanchezza cronica - effetto tonificante e rimineralizzante
  • Condizioni post-virali (convalescenza)

🧠 Condizioni neurologiche (supporto delicato)

  • Insonnia lieve / sonno agitato - grazie all'azione calmante sul sistema nervoso (effetti del miele + balsamici)
  • Ansia lieve / stress - leggero effetto rilassante se consumato la sera

💧 Disturbi urinari (moderatamente efficace)

  • Infezioni lievi delle vie urinarie - grazie al lieve effetto diuretico delle gemme
  • Ritenzione idrica / disintossicazione generale

🍽️ Disturbi digestivi (supporto ausiliario)

  • Indigestione / lieve gonfiore - soprattutto diluito nel tè
  • Ulcera / gastrite (non erodente) - solo in fase di quiete grazie al miele

🍽️ Altre condizioni

🔸 Nota importante: sebbene non sia un rimedio primario per le patologie epatiche o cardiovascolari, l'effetto tonificante e disintossicante generale può essere utile come coadiuvante:
  • Steatosi epatica
  • Colesterolo alto (grazie al limone)
  • Astenia primaverile

Amministrazione

🧪 Somministrazione consigliata:
➡️ Adulti: 1 cucchiaio da tavola 2-3 volte al giorno prima dei pasti.
➡️ Bambini di età superiore a 1 anno: 1 cucchiaino 2 volte al giorno prima dei pasti.
⚠️ Nota: per i bambini di età inferiore a 1 anno, consultare il medico prima dell'assunzione.

🕒 Durata consigliata del trattamento:
Per condizioni acute (tosse, raffreddore, influenza):
➤ 7-10 giorni consecutivi, fino alla scomparsa dei sintomi.
Per il mantenimento dell'immunità o la disintossicazione:
➤ 15-20 giorni, seguiti da una pausa di 7 giorni, poi si può riprendere.

Altri suggerimenti per il consumo:
➤ Può essere assunto tal quale o diluito in una tazza di acqua tiepida (non calda ❌) o di tè.
➤ Evitare l'assunzione subito dopo pasti abbondanti o molto freddi: potrebbe ridurne l'assorbimento.

Effetti e benefici

  • Calma la tosse secca o produttiva 🤧
  • Fluidifica ed elimina le secrezioni bronchiali
  • Antisettico naturale per le vie respiratorie
  • Rafforza l'immunità 🛡️
  • Ricco di vitamina C - potente antiossidante
  • Aiuta a rimineralizzare il corpo
  • Fissa il calcio nelle ossa 🦴
  • Combatte raffreddori e influenze
  • Ha un effetto espettorante e antinfiammatorio
  • Migliora la funzione polmonare
  • Facilita la respirazione
  • Rivitalizza un corpo indebolito
  • Migliora la digestione
  • Diuretico naturale: favorisce l'eliminazione delle tossine
  • Tonico generale
  • Protegge fegato e reni
  • Migliora la qualità del sonno
  • Riduce lo stress ossidativo
  • Lenisce il mal di gola
  • Antibatterico e antivirale naturale 🌿

Effetti collaterali

  • Reazioni allergiche al miele o alle gemme (eruzione cutanea, prurito)
  • Gonfiore o nausea a dosi elevate
  • Ipoglicemia in combinazione con alcuni trattamenti
  • Dolore addominale se consumato a stomaco vuoto (in alcuni casi)
  • Disagio nelle persone con sensibilità digestiva

Controindicazioni

  • Bambini sotto 1 anno (rischio di botulismo da miele)
  • Persone con allergie ai prodotti delle api
  • Diabetici (senza previo parere medico)
  • Persone con ulcere gastriche attive
  • Donne incinte o che allattano (solo con il consenso del medico)
  • Asmatici sensibili agli odori e agli oli volatili
  • Gravi problemi renali (a causa dell'effetto diuretico)
Un'altra informazione
  • 🔢 Volume finale stimato: circa 2,5 litri di sciroppo naturale, a seconda dell'evaporazione e della qualità del miele.
  • 🥄 Numero di porzioni: tra 150 e 170 porzioni per gli adulti (15 ml/porzione), o fino a 500 porzioni per i bambini (5 ml/porzione).
  • ⏳ Durata di conservazione: fino a 6 mesi, in una bottiglia di vetro chiusa ermeticamente, conservata in frigorifero o in un luogo buio e fresco (sotto i 15°C).
  • 🚫 Non contiene: conservanti, alcol, aromi o coloranti artificiali.
  • 💡 Raccomandazione: utilizzare un contenitore sterilizzato ed evitare che cucchiai di metallo entrino in contatto con il miele per non ridurne le proprietà.
  • 🌿 Compatibile con altri rimedi: può essere abbinato a tisane di timo, tiglio, sambuco o gemme di pioppo per un effetto sinergico.
  • ⚖️ Costo stimato: tra i 15 e i 20 euro per l'intera quantità di sciroppo, ben al di sotto del prezzo di un trattamento simile in farmacia.
  • 👪 Adatto a: tutta la famiglia, compresi i bambini di età superiore a 1 anno e i convalescenti.

FAQ 💡❓

Posso usare solo le gemme di abete o solo quelle di pino?

➡️ Sì, ma la loro combinazione offre uno spettro più ampio di benefici: l'abete è più espettorante, il pino più antinfiammatorio.

Cosa succede se faccio bollire lo sciroppo dopo aver aggiunto il miele?

➡️ Si distruggono gli enzimi e le sostanze attive del miele grezzo, riducendo drasticamente l'effetto terapeutico.

Perché è importante lasciare in infusione per 12 ore dopo la bollitura?

➡️ In questa fase si estraggono i composti attivi che non si sprigionano immediatamente con la bollitura, ma vengono rilasciati lentamente nel liquido caldo.

Posso usare il miele lavorato o quello del supermercato?

➡️ È possibile, ma l'efficacia terapeutica sarà inferiore. L'ideale è utilizzare miele grezzo proveniente da apicoltori locali.

Questo sciroppo è adatto ai diabetici?

➡️ No, senza il parere del medico, perché contiene una quantità significativa di zuccheri naturali del miele.

Per quanto tempo devo assumere lo sciroppo per ottenere risultati concreti?

➡️ Per il raffreddore - 7-10 giorni. Per l'immunità o la disintossicazione - 15-20 giorni, con pause regolari.

Va bene anche per il raffreddore o il mal di gola?

➡️ Assolutamente sì! Lenisce l'irritazione e idrata la gola grazie al miele e agli oli volatili contenuti nelle gemme.

Posso dare questo sciroppo ai bambini di età inferiore a 1 anno?

➡️ No. Il miele può essere pericoloso per i bambini (rischio di botulismo).

Perché si usa il limone nella ricetta?

➡️ Il limone apporta vitamina C, acidità naturale per la conservazione e favorisce l'estrazione dei principi attivi.

Posso conservare lo sciroppo all'esterno a temperatura ambiente?

➡️ È rischioso. È più sicuro conservarlo in frigorifero o in un luogo molto fresco e buio.

Qual è il ruolo di una bollitura lenta e prolungata?

➡️ Aiuta a massimizzare l'estrazione di resine, flavonoidi e composti volatili senza distruggere la composizione.

Posso consumare lo sciroppo prima, senza raffreddarlo?

➡️ Sì! È un eccellente tonico immunitario e aiuta a disintossicare l'organismo.

Sono a rischio di allergie?

➡️ Sì, se si è allergici ai prodotti delle api, delle conifere o degli agrumi. Provare inizialmente una piccola quantità.

È normale che lo sciroppo abbia un sapore leggermente amaro?

➡️ Sì. La resina e le bucce delle gemme possono dare un sapore amaro. La resina e le bucce delle gemme possono dare una sottile nota amara, segno che l'estratto è concentrato.

Cosa devo fare se lo sciroppo si addensa troppo?

➡️ Si può aggiungere un po' di acqua calda e mescolare bene. Non riscaldarlo direttamente, per non distruggere il miele.

Commenti

Valuta questo rimedio: