Ingredienti per i rimedi naturali, pagina 2

Ravanello nero
Ravanello nero, benefici per una bella carnagione e un corpo sano
Il ravanello nero ha numerosi benefici per la salute: migliora la salute della pelle e dei capelli, regola il colesterolo ed è efficace nelle malattie renali o epatiche. Il ravanello è un prezioso disintossicante per l'organismo ed è famoso come rimedio per il raffreddore e il mal di gola.

Miele poliflora
Il miele millefiori è consigliato per le terapie erboristiche grazie al nettare di un'ampia varietà di piante medicinali che ne potenziano gli effetti curativi.

Miele di tiglio
Miele di tiglio: un calmante naturale
Il miele di tiglio deriva dalle proprietà curative dei fiori di tiglio ed è ideale per calmare le emozioni, essendo prescritto per i disturbi del sistema nervoso, l'insonnia, la stanchezza e lo stress.

Miele di acacia
Miele di acacia: la forma più pura di salute
Il miele di acacia è un ottimo tonico sia per i bambini che per i convalescenti. Se ne raccomanda il consumo anche alle donne in gravidanza. Tra tutti i tipi di miele, quello di acacia calma la tosse e viene utilizzato con successo per trattare astenie e nevrosi.

Spirulina
Spirulina e tutto quello che c'è da sapere su di essa
La spirulina è un incredibile integratore alimentare, ricco di clorofilla, con innumerevoli benefici per l'organismo. La spirulina può essere consumata sotto forma di compresse o di polvere.

Cipolla verde
La cipolla verde e i suoi benefici
La cipolla verde viene utilizzata in primavera per i suoi effetti antiossidanti, antinfiammatori e disintossicanti sull'organismo. La cura della cipolla verde o del succo di cipolla aiuta a rafforzare l'organismo e a mantenerlo in salute. Se volete regolare il livello di zucchero nel sangue o tenere sotto controllo il colesterolo, la cipolla verde è il rimedio ideale.

Cipolla gialla
La cipolla gialla e i suoi benefici
Le qualità medicinali della cipolla sono riconosciute fin dall'antichità, quando veniva usata per trattare malattie come il mal di testa, le malattie cardiache e le affezioni del cavo orale. La cipolla gialla è efficace come antiossidante, allevia i sintomi della menopausa e aiuta a combattere le malattie cardiache.

Cipolla bianca
Cipolla bianca e suoi benefici
La cipolla bianca è un ortaggio spesso utilizzato nell'alimentazione, ma molto efficace per il trattamento di raffreddori e malattie respiratorie; è ricca di vitamine A, B e C. Molte ricette naturali utilizzano la cipolla bianca per varie patologie e i risultati sono eccellenti. La cipolla bianca allevia il mal di gola, la bronchite, la tosse, abbassa il colesterolo e la glicemia.

Cipolla rossa
Cipolla rossa: un elisir per la salute
La cipolla rossa è un alimento ricco di zolfo, quercetina e cromo. Mangiare cipolla rossa mantiene la salute del sistema circolatorio e del cuore, previene il diabete ed elimina le tossine dal corpo. Meglio tollerata dalle persone con lo stomaco sensibile, la cipolla rossa è una fonte di salute e aiuta nelle diete per perdere peso.

Uvetta
Uvetta: la frutta secca migliore e più nutriente
L'uvetta è una vera e propria fonte di salute, consigliata soprattutto a studenti e anziani, in quanto migliora le funzioni cerebrali e previene i problemi di perdita di memoria, ma anche alle donne durante la gravidanza o l'allattamento, grazie all'elevato contenuto di calcio. Sono un potente alleato contro l'anemia e la stitichezza.

Semi di lino
I semi di lino sono ricchi di fibre, proteine e acidi grassi Omega-3 e presentano molteplici benefici per la salute fisica e mentale, motivo per cui vengono utilizzati sia a scopo alimentare e medicinale - per mantenere uno stile di vita sano e prevenire malattie neurologiche e cardiovascolari - sia in cosmetica, dove le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti migliorano l'aspetto generale della pelle.

Sale dell'Himalaya
Sale rosa dell'Himalaya
Si dice che il sale dell'Himalaya contenga 84 minerali preziosi per l'organismo, con benefici per il sistema vascolare, per le funzioni respiratorie, per la riduzione dei segni dell'invecchiamento e altro ancora. Il sale dell'Himalaya è più di un semplice sale, poiché alcuni ricercatori sostengono che abbia effetti curativi, rinvigorenti ed energizzanti. È l'ossido di ferro a dare al sale il suo colore rosa, poiché ha più di 250 milioni di anni.